Skip to main content







Academy Confartigianato Vicenza 2025-2026

Sviluppare competenze, promuovere talenti

COS’È L’ACADEMY CONFARTIGIANATO?
Si tratta di un contenitore formativo permanente, dedicato a studenti/esse e docenti di ogni livello scolare che permette di raggiungere alcune competenze di base attraverso il metodo learning by doing.
La didattica orientata al conseguimento di competenze avviata da alcuni anni in sede comunitaria europea si propone di innovare profondamente la logica dei processi di apprendimento-insegnamento, basandosi non più su contenuti e programmi, come in passato, ma su competenze, educative e professionali concrete, chiaramente osservabili, valutabili e certificabili.
Il metodo utilizzato per i corsi, centrato sul cooperative learning, sul team building e sul problem solving, permette di abbinare alle competenze tecniche, STEM e digitali anche quelle personali e sociali, con un occhio sempre puntato sull’inclusione e sulla parità di genere (“Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22/5/2018”).

Ecco la nostra proposta formativa 2025-2026

PER STUDENTI

LABORATORI ARTISTICI
Dipingere i sogni (Marzia Bedeschi) – vedi scheda
Emozioni ad acquarello: arte per crescere (Marzia Bedeschi) – vedi scheda
Fare Steam attraverso il Quilling (Elena Marconato) – vedi scheda
Farsi un booklet (Alessandro Nocentini) – vedi scheda
Incisione alla Puntasecca (Giancarlo Busato) – vedi scheda
La Bottega dell’Artista (Laura Vajngerl) – vedi scheda
Libri d’Artista (Elena Marconato) – vedi scheda
Scatoline (Alessandro Nocentini) – vedi scheda
Texture e Sfondi Decorativi (Elena Marconato) – vedi scheda
Upcycling uncinetto (Andrea Padovan) – vedi scheda

LABORATORI BENESSERE
Progetto Bellezza per il Benessere (Marina De Pretto, Matteo Pellizzaro e Fabio Ballo) – vedi scheda

LABORATORI COMUNICAZIONE
Ciao, mi presento! (Ivana Bongiolo) – vedi scheda
Fotografia (Alessandro Lazzarin) – vedi scheda
Gestire la complessità (Paolo Ceola) – vedi scheda
Io sono Io – Elementari (Roberta Cozza) – vedi scheda
Io sono Io – Medie (Roberta Cozza) – vedi scheda
To be Video (Paolo Ceola) – vedi scheda

LABORATORI DIGITALI

Sorriso Digitale (Massimo Cavallaro e Matteo Zanconato) – vedi scheda

LABORATORI FIBER

Code your game
(Formatori di Fiber S.r.l.) – vedi scheda
Orientamento Digitale (Formatori di Fiber S.r.l.) – vedi scheda
Storytelling con Delightex (Formatori di Fiber S.r.l.) – vedi scheda

LABORATORI ICT
Da quest’anno, per prenotare un laboratorio digitale ICT è necessario compilare il form di richiesta. Solo dopo un’attenta valutazione sulle dotazioni hardware della scuola, verrà comunicato se e quale laboratorio sarà possibile attivare. Compila il form di richiesta
Coding: Laboratorio di Scratch
(Monica Zambolin) – vedi scheda
Imparare con Minecraft Education Edition
(Michael Broccardo) – vedi scheda
Lego WeDo 1.0 e 2.0, Lego Spike: la Robotica Educativa
(Michele Lunardon) – vedi scheda
Lego EV3: la Robotica Educativa, Programmazione e Robotica (Michele Lunardon) – vedi scheda
Tinkercad
(Silvano Zambon) – vedi scheda

LABORATORI MANIFATTURIERI
AFFINI EDILIZIA: Crea con le piastrelle (Pellizzari Michele) – vedi scheda
LEGNO: Costruire con il legno (Imprenditori Sistema Legno) – vedi scheda
LEGNO: Il Suono del Legno (Simone Persegato) – vedi scheda
MECCANICA: Mecc Circle Academy (Giampietro Franco) – vedi scheda
MODA: Confezione 1 (Paola Girardi) – vedi scheda
MODA: Confezione 2 (Adriana Muzzolon) – vedi scheda
MODA: Crea con Stile – Modellistica (Cecilia Zarantonello) – vedi scheda
MODA: Il punto a maglia realizzato con macchine rettilinee (Eros Cortese) – vedi scheda
MODA: Storie di Stoffa (Sara Rigon) – vedi scheda
MODA: Upcycling cucito (Paola Comunello) – vedi scheda
TRASPORTO: L’Artigiano del Viaggio (Luca Cengiarotti, Emanuel Corbetti e Franca Quaglia) – vedi scheda

LABORATORI STEM
Digital Humanities (Lorenzo Di Simone) – vedi scheda
L’equilibrio: un lavoro di squadra (Matteo Paradiso) – vedi scheda
Mezzi di trasporto in movimento: la meccanica sostenibile (Giulia Brunori) – vedi scheda
Uomo e Ecosistema: rapporto inconciliabile?
(Edoardo Langé) – vedi scheda

Novel Engineering (Formatori di Fiber S.r.l.) – vedi scheda

PER DOCENTI

Formazione SEL: Social Emotional Learning (Anna Mancuso) – vedi scheda
Intelligenza Artificiale a Scuola (Anna Mancuso) – vedi scheda

Per i seguenti corsi la quota di iscrizione comprende anche il kit materiale
(per la consegna vedi dettagli nella scheda corso).

Fare Steam attraverso il Quilling
(Elena Marconato) – vedi scheda
Libri d’Artista
(Elena Marconato) – vedi scheda
Texture e Sfondi Decorativi (Elena Marconato) – vedi scheda

COLLABORAZIONI SPECIALI 2025-2026

PROGETTO “DESTINAZIONE DESIDERI” Comune di Sossano
Scopri i laboratori attivati dal Comune di Sossano in collaborazione con l’Academy di Confartigianato.
Vedi dettagli

VISITE AZIENDALI

Target
Studenti delle classi terze delle Scuole Secondarie di primo grado di Vicenza e Provincia.

Obiettivo
Diffondere la cultura d’impresa e una migliore informazione sulle aziende della Provincia attraverso un’esperienza diretta. Strumento di orientamento al mercato del lavoro in previsione della scelta della scuola superiore.

Periodo di svolgimento
Novembre 2025 – Marzo 2026

Modalità di partecipazione
Le visite aziendali necessitano di prenotazione obbligatoria, indicando il settore di preferenza dell’azienda. Confartigianato si riserva di dirottare la scelta di settore e di calendario in base alle disponibilità delle aziende.

Il trasferimento è a carico della Scuola.
La classe deve essere accompagnata da almeno 2 insegnanti tutor.
Ogni azienda potrà ospitare SOLO una classe.


Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario iscriversi ai seguenti link:
ISCRIZIONE DELLA CLASSE (a cura dell’insegnante referente)
ISCRIZIONE FORMAZIONE DOCENTI (corsi di 10 ore con contributo di €15)
ISCRIZIONE VISITE AZIENDALI
attivi dal 01/09/2025 fino ad esaurimento dei posti disponibili
.

Le faremo sapere, in occasione dell’incontro del 9 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Congressi, se la sua richiesta è stata accettata.
L’iscrizione della CLASSE deve essere fatta dall’insegnante referente e può riferirsi ad UNA SOLA CLASSE. In caso di più classi dovrà essere replicata l’iscrizione per ognuna delle classi partecipanti. 
Ad ogni singola scuola/istituto scolastico non possono essere assegnati complessivamente più di 5 laboratori (a discrezione dell’ente organizzatore).

VERRANNO DIRETTAMENTE CANCELLATE senza ulteriori comunicazioni:

  • iscrizioni fatte per conto di altre insegnanti;
  • iscrizioni cumulative (per esempio, la stessa iscrizione per più classi 3^, 4^ e 5^ o per più sezioni per es. classe 4A e 4B);
  • più iscrizioni per la stessa classe (ad una singola classe non può essere assegnato più di un laboratorio);
  • iscrizioni incomplete, riportanti dati o e-mail non corrette e quelle giunte oltre il termine di scadenza.

Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati solo al docente frequentante, alla fine del corso.

INCONTRO DEL 9 OTTOBRE 2025
Partecipa all’incontro di giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso il Centro Congressi di Confartigianato in Via E. Fermi 201 a Vicenza. Incontro dedicato alla presentazione dei laboratori della nuova proposta formativa Academy 2025-2026 e alla comunicazione ai docenti dei corsi che saranno attivati nelle scuole. Con la partecipazione di Nicoletta Morbioli, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale e Giovanni Selmo, Assessore Istruzione Comune di Vicenza.
Per iscriverti CLICCA QUI

I CORSI PER GLI STUDENTI SONO GRATUITI
I CORSI PER DOCENTI (a pagamento) sono validi per l’aggiornamento professionale in base al Protocollo d’Intesa tra Confartigianato Imprese Vicenza e l’Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale 8 di Vicenza dell’11/03/24. Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

PER INFO
Area Capitale Umano
capitaleumano@confartigianatovicenza.it
Arianna Vezzaro 0444.168520
Sandra Fontana 0444.168383