La nostra è ancora una forza importante 791 imprese di cui 438, artigiane, con circa 5.464 addetti e 1.477 mln di euro di export. Aderiscono a Confartigianato 340 imprese. Abbiamo un “saper fare” che ci viene riconosciuto e che possediamo anche perché Vicenza e la sua provincia non sono un posto qualsiasi. L’arte, le capacità creative di migliaia di piccole imprese, rappresentano il famoso “Made in Italy”. Avere la consapevolezza della nostra identità, della specificità del nostro territorio della propria storia, è il punto di partenza per creare le infinite sinergie che rilancino il prodotto orafo “Made in Italy” dando nuovo spessore all’idea di un’Italia in cui siamo in grado di fare tutto e di farlo bene.
Le principali evidenze dell’analisi export curata dall’Ufficio Studi di Confartigianato:
La Consulta della Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza ha indicato tra le proprie priorità di lavoro per 2016-2020 quella di realizzare una nuova modalità di comunicazione, verso gli associati per accorciare le “distanze”, trasferire pensieri, comunicare scelte e iniziative che la Consulta discute e propone, e che a volte non emergono. Queste le motivazioni che hanno portato a realizzare ONEWS la newsletter della Categoria Metalli Preziosi dedicata alle imprese orafe associate e non solo.
Con ONEWS sei aggiornato su:
Iscriviti alla Newsletter! Contatta il responsabile di categoria compilando il form in basso.
Sostenere prodotti e lavorazioni Made in Italy è uno degli obiettivi di Confartigianato. Tra le attività viene promosso TFashion, il sistema di tracciabilità volontario delle Camere di Commercio Italiane nato dalla volontà di qualificare e valorizzare il settore della moda e metalli preziosi attraverso la creazione di uno schema certificativo volontario in grado di garantire la massima trasparenza rispetto all’origine delle principali fasi di lavorazione di un prodotto. TFashion è già proiettata all’utilizzo del digitale grazie a un progetto pilota sostenuto dalla Regione Veneto.
www.tfashion.com
Coinvolgere e preparare i giovani ad entrare nel settore è fondamentale per garantire una continuità sulle competenze che sono il fattore distintivo del sistema orafo vicentino. Per questo la Categoria dialoga con il CPV per i percorsi di formazione duale e l’ITS e sostiene l’Alternanza Scuola Lavoro. Sviluppare percorsi didattici in ASL significa, per la scuola trasmettere nuove conoscenze e per l’azienda offrire esperienze per lo sviluppo di competenze professionali specifiche.
CONSULTA PROVINCIALE DI MESTIERE
PRESIDENTE PROVINCIALE DI MESTIERE
Piero Marangon
PRESIDENTE PROVINCIALE
AREA ALTO VICENTINO – /
AREA BERICA – Ruggero Mazzaretto
AREA NORD EST VICENTINO – Onorio Zen
AREA OVEST VICENTINO – Piero Marangon
AREA VICENZA – Tatiana Pinton
Webinar informativi: ultimo appuntamento lunedì 22 maggio 2023, ore 17.00. Iscriviti!
Sara Ferretti | tel. 0444 168406
Invia un’email. Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV