Lo scopo è comprendere meglio un mondo sempre più dinamico e in continua evoluzione, acquisendo le nozioni e gli strumenti necessari per prendere decisioni informate nella vita, nell’impresa e nella società. Attraverso incontri con economisti, politici, studiosi della comunicazione, sociologi e amministratori pubblici, la Scuola di Politica ed Economia si impegna ad arricchire le conoscenze e le competenze politico-economiche dei partecipanti.
Il percorso di studio prevede incontri in aula presso il Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza, ma anche in altre location esterne o in modalità outdoor con visite e laboratori applicativi.
Arricchire il patrimonio personale di competenze per partecipare attivamente e responsabilmente alla vita civile, associativa e politica.
CONSAPEVOLEZZA E CONOSCENZA
Acquisire nuovi punti di vista e nuovi strumenti per non subire la crescente complessità nella vita e nell’impresa, sviluppando consapevolezza critica rispetto alle sfide del futuro.
AGGREGAZIONE E SPERIMENTAZIONE
Essere gruppo, laboratorio di apprendimento di ideazione e di sperimentazione di progetti, luogo di confronto, di comunicazione, di condivisione di interessi per concretizzare in sintesi operative idee ed innovazioni.
COMPETENZA E PROGETTUALITÀ
Diventare gruppo dirigente capace di interpretare le esigenze delle imprese e della collettività. Cogliere la complessità e le potenzialità dei cambiamenti culturali ed economici, impegnandosi a cercare e concretizzare risposte assieme agli altri attori dello sviluppo territoriale, tramite gli strumenti di relazione e comunicazione necessari all’attività di dirigente.
La proposta formativa della Scuola di Politica ed Economia prevede un’alternanza di lezioni frontali, testimonianze, esperienze out-door, lavori di gruppo, fino ad arrivare al cosiddetto PROJECT WORK, lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di una “tesi” finale del progetto.
Prende il via a Novembre 2023 , per concludersi a Marzo 2025, l’edizione 2023/2025 della Scuola di Politica ed Economia (SPE). Il percorso di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza, sarà realizzato dal Cesar in partnership con CUOA – University Network Business School.
Il tema conduttore del nuovo ciclo post pandemia intitolato “Cose dall’altro Mondo”, si articola in 16 incontri, 4 laboratori, 4 eventi pubblici, e vuole proporre nuovi strumenti e freschi pensieri, per affrontare la complessità e l’incertezza della nostra epoca.
Tutto è in movimento, nulla è più prevedibile, nulla è sotto controllo: relazioni di lavoro, logiche di mercato, relazioni in famiglia e tra generazioni. Le accelerazioni tecnologie impattano sempre più nel nostro quotidiano, mentre assistiamo a cambiamenti climatici che non appartengono alla scala dell’esperienza umana. Tanta complessità non può essere affrontata con gli strumenti del secolo scorso, come spesso continuiamo a fare. Occorre cambiare occhiali e punto di vista. Facciamo una prova. Un altro mondo è possibile.
SPE – Scuola di Politica ed Economia
Confartigianato Imprese Vicenza – Via E. Fermi, 134
cell. 345 4725702 – e-mail: m.amendola@confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV