Le filiere del Settore Moda italiano sono centrali per l’affermazione dell’Italia come “Fabbrica del Bello” e il nostro territorio ne è una componente fondamentale e irrinunciabile. Il Mestiere Abbigliamento e Accessori Moda dell’Artigianato Vicentino (Ateco 13, 14, 15) può contare 1.174 imprese, di cui 529 sono associate a Confartigianato.
Sostenere prodotti e lavorazioni Made in Italy è uno degli obiettivi di Confartigianato. Tra le attività viene promosso TFashion, il sistema di tracciabilità volontario delle Camere di Commercio Italiane nato dalla volontà di qualificare e valorizzare il settore della moda (tessile, abbigliamento, calzaturiero, pelletteria, pellicceria) attraverso la creazione di uno schema certificativo volontario in grado di garantire la massima trasparenza rispetto all’origine delle principali fasi di lavorazione di un prodotto. TFashion è già proiettata all’utilizzo del digitale grazie a un progetto pilota sostenuto dalla Regione Veneto con cui 20 imprese venete sperimentano l’utilizzo di una “etichetta parlante” quale strumento di comunicazione per il prodotto e l’impresa.
Quando si parla di economia e di occupazione oramai tutti si sono resi conto che gli scenari sono cambiati. Euro, globalizzazione, Internet stanno modificando le basi stesse dell’economia. Le sfide per gli operatori economici sono sempre più la capacità di distinguersi dalla concorrenza, di produrre con efficienza, di inserirsi nelle reti di relazioni commerciali e vendere all’estro prodotti certificati e di qualità.
Ci impegniamo a promuovere la capacità manufatturiera delle imprese verso i grandi brand committenti e verso un mercato internazionale alla ricerca di prodotti di alto valore artigianale Made in Italy. Confartigianato crea le migliori condizioni in termini organizzativi ed economici ai principali eventi del settore:
Coinvolgere e preparare i giovani ad entrare nel settore è fondamentale per garantire una continuità sulle competenze che sono il fattore distintivo del sistema abbigliamento vicentino e veneto. Per questa ragione è nato FashionGame www.fashiongame.it un progetto avviato dalla Categoria rivolto agli Istituti Tecnici Professionali indirizzo moda e licei artistici, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani e farli entrare nella realtà produttiva. Dopo le prime tre edizioni Fashiongame è diventato un percorso di Alternanza Scuola Lavoro applicato alle classi terze o quarte degli istituti scolastici ad indirizzo Moda. Sviluppare percorsi didattici in ASL significa, per la scuola trasmettere nuove conoscenze e per l’azienda offrire esperienze per lo sviluppo di competenze professionali specifiche.
Sosteniamo le imprese che investono in ricerca e innovazione con una serie di strumenti a supporto: bandi per l’abbattimento dei costi, consulenza di esperti su marchi e brevetti, contatti con centri di eccellenza per lo Studio di nuovi materiali.
La multinazionale del “falso” fattura 200 miliardi l’anno in tutto il mondo, ma la cifra è destinata a crescere del 74,5% in dieci anni, in linea con la dinamica del commercio internazionale. La contraffazione è un ‘affare’ di dimensioni globali che in Italia “vale” 6.924 milioni, pari allo 0,45% del Pil. A rivelare le dimensioni del fenomeno della contraffazione è un rapporto di Confartigianato. La contraffazione è un business colossale e globalizzato che gira a pieno regime ed è tra le cause della crisi delle piccole imprese manifatturiere made in Italy. Di qui la necessità di rimettere mano al sistema delle regole con azioni concertate di contrasto più forte e una revisione del quadro giuridico.
CONSULTA PROVINCIALE DI MESTIERE
PRESIDENTE PROVINCIALE DI MESTIERE
Luca Massimiliano Bortolotto
PRESIDENTE PROVINCIALE
AREA ALTO VICENTINO – Edoardo Gianni Bettanin
AREA BERICA – Lara Roncato
AREA NORD EST VICENTINO – Eros Cortese
AREA OVEST VICENTINO – Alessandro Novella
AREA VICENZA – Paola Girardi
Sara Ferretti | tel. 0444.392406
Invia un’e-mail. Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV