A partire dal 2022, Confartigianato ha favorito lo sviluppo di un progetto europeo ad interesse delle imprese del settore benessere, dedicato a scoprire i bisogni inespressi della clientela che spesso trovano nel professionista di bellezza una persona a cui rivolgersi per ricevere attenzione e supporto.
Il progetto è stato approvato nell’autunno 2022 nell’ambito del programma Erasmus + e ha come obiettivo principale l’ideazione di un corso specializzato al fine di migliorare le competenze dei fornitori di servizi nel campo della cura alla persona, in particolare estetiste e parrucchiere. Il percorso prevedrà una serie di meeting con partner europei e di azioni, volte ad aggiornare le competenze degli operatori del settore, per riconoscere i disagi psicofisici della clientela e fornire adeguato sostegno e indicazioni per mantenere il loro benessere utilizzando un approccio più olistico nei confronti degli utenti del servizio.
Fino a venerdì 22 settembre 2023 è possibile manifestare il proprio interesse a partecipare a cinque giorni di training (dal 6 al 10 novembre) a Malta per testare il programma di formazione sviluppato attraverso il progetto “Enhancing wellbeing through beauty care”. Per conoscere i requisiti di accesso e inviare la propria candidatura, è possibile visionare la Manifestazione d’interesse pubblicata di seguito.
Per informazioni: categorie@confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV