di Gianluca Cavion, presidente Confartigianato Imprese Vicenza
I nostri nonni, ovvero la generazione di coloro che certe tragedie le avevano vissute sulla loro pelle, dicevano che quando c’è una guerra si diventa tutti più poveri. Perché le guerre costano tanto, troppo, sia a chi le fa e sia a chi le subisce, a chi le combatte e a chi non vi partecipa direttamente.
La Regione del Veneto ha sottoscritto il Protocollo d’intesa con AsVeSS/ASviS per dare attuazione sostanziale alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSV).
L’occupazione dipendente nelle imprese artigiane vicentine nella seconda metà del 2021 ha confermato un consolidarsi della crescita: +1,8% rispetto a fine 2020.
Notizie positive sul fronte della dinamica recente delle imprese artigiane: l’Ufficio Studi della Confartigianato vicentina rileva che nel 2021 c’è stata una tenuta.
Il 2021 verrà ricordato dal settore Orafo come un anno all’insegna della ripresa per il comparto, che si conferma uno dei settori più dinamici dell’economia vicentina.
In un mercato sempre più globalizzato e in continua evoluzione, la pianificazione doganale diventa sempre più importante all’interno delle strategie decisionali delle piccole aziende.
Mech4future: un progetto per promuovere la meccanica in classe
Promuovere il lavoro artigiano e favorire la creazione di reti tra scuole, famiglie e imprese: sono questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto “Mech4Future”.
Scuola e impresa: cosa possono fare l’una per l’altra?
Alla guida dell’Ufficio dell’Ambito territoriale di Vicenza, ex Provveditorato agli Studi, è ora Nicoletta Morbioli.
Dagli ITS le professionalità per rispondere ai bisogni delle imprese
Continua il percorso di Confartigianato a sostegno degli ITScon azioni di collaborazione e sinergia per gli studenti all’interno delle aziende.
Risorse umane: un capitale da valutare e valorizzare
Con sempre meno giovani che si affacciano al lavoro e sempre più occupati che di anno in anno si avviano alla pensione, il tema delle risorse umane in azienda diventa cruciale.
Gli hackathon sono delle “gare” di creatività informatica a suon di programmi, algoritmi e idee per favorire lo sviluppo di temi ad alto impatto sociale ed economico.
Chi si prende cura della bellezza delle persone conosce anche l’importanza di promuovere stili di vita sani. Non a caso il settore che raggruppa le imprese del settore si chiama Benessere.
C’è anche una significativa immagine “nostrana” nella mostra “Come saremo. L’Italia che ricostruisce” aperta fino al 18 aprile a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza.
Un racconto sull’antico forno di Contrada Ébene, poco fuori Asiago. Fu questo il contributo che Mario Rigoni Stern volle dare quando, nel marzo del 1996, la Settimana dell’Artigianato realizzò una giornata dedicata alla “Civiltà del Pane”. Vale la pena rileggerlo.