Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici.
In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale.
Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dagli operatori “abilitati” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo diverse modalità:
Con il MePA puoi vendere beni, servizi e lavori, organizzati in Categorie di abilitazione riconducibili a tre bandi, che raccolgono un ampio numero di offerte.
Il bando Beni è articolato in 87 Categorie di abilitazione afferenti ai seguenti settori merceologici:
Il bando Servizi è articolato in 131 Categorie di abilitazione afferenti ai seguenti settori merceologici:
Il bando Lavori consente di offrire alle Pubbliche Amministrazioni l’esecuzione di lavori e la realizzazione di opere generali e specializzate.
Opere generali
• OG 1 Edifici civili e industriali
• OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
• OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
• OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo
• OG 5 Dighe
• OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
• OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio
• OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
• OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica
• OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
• OG 11 Impianti tecnologici
• OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
• OG 13 Opere di ingegneria naturalistica
Opere Specializzate
• OS 1 Lavori in terra
• OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
• OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
• OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
• OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori
• OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione
• OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
• OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
• OS 8 Opere di impermeabilizzazione
• OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
• OS 10 Segnaletica stradale non luminosa
• OS 11 Apparecchiature strutturali speciali
• OS 12-A Barriere stradali di sicurezza
• OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili
• OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato
• OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
• OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
• OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica
• OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia
• OS 18-A Componenti strutturali in acciaio
• OS 18-B Componenti per facciate continue
• OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
• OS 20-A Rilevamenti topografici
• OS 20-B Indagini geognostiche
• OS 21 Opere strutturali speciali
• OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione
• OS 23 Demolizione di opere
• OS 24 Verde e arredo urbano
• OS 25 Scavi archeologici
• OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
• OS 27 Impianti per la trazione elettrica
• OS 28 Impianti termici e di condizionamento
• OS 29 Armamento ferroviario
• OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
• OS 31 Impianti per la mobilità sospesa
• OS 32 Strutture in legno
• OS 33 Coperture speciali
• OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
• OS 35 Interventi a basso impatto ambientale
Possono richiedere l’abilitazione al MePA tutti gli Operatori economici (imprese, liberi professionisti, alcuni tipi di consorzi e reti di impresa) che possono partecipare a procedure di affidamento dei contratti pubblici. Per ciascuno sono ammessi ad operare nel Mercato Elettronico diversi Legali Rappresentanti, qualora siano dotati dei necessari poteri.
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio/lavoro riconducibile ad uno dei CPV indicati all’interno dei Capitolati tecnici (Beni e Servizi) o Capitolati d’oneri (Lavori) dei bandi pubblicati.
Per abilitarsi al Mepa occorrono:
Nel corso della procedura di abilitazione verranno richieste anche dichiarazioni relative al fatturato ma l’importo dichiarato non è comunque vincolante ai fini dell’abilitazione.
Nel caso in cui ad abilitarsi sia un’impresa dovranno inoltre essere fornite, tra le altre, informazioni relative ai dati di Iscrizione all’INPS, la Posizione Assicurativa Territoriale – P.A.T. e il CCNL del Settore (se applicabile).
Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Consip e Confartigianato Vicenza hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale le imprese possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA. Oltre alle attività di informazione gratuita dello sportello, Confartigianato Vicenza supporta le imprese con consulenze dedicate a pagamento.
Confartigianato Vicenza – Sportello MEPA
Via E. Fermi 134, Vicenza
tel. 0444.168427 – fax. 0444.392497
categorie@confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV