“Donne Impresa” è il Movimento fondato da Confartigianato Imprese nel 1994 per rappresentare le esigenze specifiche delle donne imprenditrici a livello nazionale, regionale e locale. Per dare qualche dato, il movimento rappresenta 84.630 imprenditrici associate, e conta 69 gruppi territoriali.
“Donne Impresa” ha realizzato diverse iniziative, incontri e occasioni di formazione per sostenere lo sviluppo dell’imprenditoria femminile sin dal 1994. Alcune delle sue azioni principali sono:
Inoltre, Donne Impresa è una delle componenti del Comitato Nazionale per la Parità e della Commissione Speciale sull’Imprenditoria Femminile presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
“Donne impresa” è anche molto attiva a livello locale e regionale attraverso i suoi gruppi territoriali, che promuovono attività e diverse occasioni di formazione e convegni per lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e dell’empowerment femminile.
Inoltre, i gruppi territoriali promuovono attività di difesa, tutela e promozione dell’imprenditoria femminile in collaborazione e coordinamento con gli altri gruppi locali e regionali e con il livello nazionale. Alcuni esempi delle principali iniziative portate avanti dai gruppi territoriali riguarda l’organizzazione di seminari e incontri: tutti i gruppi territoriali promuovono attivamente incontri, workshop e webinar su temi quali imprenditorialità femminile, leadership femminile, parità di genere e conciliazione vita-lavoro. Le riunioni di solito si concentrano anche su questioni che potrebbero essere utili per rafforzare le capacità dei partecipanti. Alcuni esempi di incontri che sono stati effettuati dai gruppi territoriali negli ultimi anni sono:
Il sistema Confartigianato è da anni attivo nel ridurre il gap tra scuola e mondo del lavoro. Come Donne Impresa vorremmo, in particolare, porre l’accento sull’orientamento scolastico e sulla crescente domanda di figure con competenze in ambito scientifico e tecnologico (discipline scelte perlopiù dalla popolazione maschile). È quindi importante, a nostro avviso, creare sinergie tra il sistema scolastico e il mondo delle imprese per un orientamento libero da pregiudizi di genere e da vecchi retaggi culturali, promuovendo la qualità dell’impresa italiana e le competenze necessarie per essere protagonisti del lavoro del futuro.
Nel 2019, l’Italia ha registrato il maggior numero di lavoratrici autonome in Europa (1.442.100 lavoratrici autonome). Inoltre, l’Italia conta 218.847 imprese artigiane gestite da donne, che rappresentano il 16,9% delle imprese artigiane italiane registrate, e 347.378 imprenditrici artigiane. Nonostante queste cifre, e anche se la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è aumentata negli ultimi anni, il tasso di occupazione delle donne italiane è inferiore di 12,9 punti rispetto alla media UE (63%).
Inoltre, i dati mostrano che non è sempre facile per le donne italiane conciliare lavoro e vita familiare: il tasso di occupazione delle donne single è del 78,1% (la media UE è del 78,8%), mentre il tasso di occupazione delle donne in coppia è del 60% ( la media UE è del 75,8%). Inoltre, il tasso di occupazione delle donne è influenzato dal numero di figli: le donne sotto i 35 anni con un figlio hanno un tasso di occupazione del 49,2%, scendendo al 24,4% per quelle con tre o più figli.
Questi dati possono essere spiegati dalla carenza generale dei servizi di custodia dei bambini in Italia e dalla mancanza di fondi pubblici stanziati per l’assistenza familiare. L’Italia, infatti, è il 15 ° Paese dell’Unione Europea per spesa pubblica a sostegno delle famiglie e dei giovani, con uno stanziamento di 26,9 miliardi di euro, che rappresenta l’1,6% del PIL nazionale.
Riguardo la formazione sono numerose le proposte sui temi dell’impresa offerte dal Cesar – Centro di formazione di Confartigianato Vicenza (www.cesarformazione.it) che, anche a seguito di recenti studi, ha pensato ad una formazione che nella metodologia consideri e valorizzi le specificità del genere femminile nei processi di apprendimento.
CONSULTA PROVINCIALE MOVIMENTO DONNE IMPRESA
PRESIDENTE PROVINCIALE MOVIMENTO DONNE IMPRESA
Sabrina Pozza
PRESIDENTI MOVIMENTO DONNE IMPRESA DI AREA
AREA ALTO VICENTINO – Rosanna Bonollo
AREA BERICA – Alessia Valente
AREA NORD EST VICENTINO – Lorena Neri
AREA OVEST VICENTINO – Maria Grazia Mazzocco
AREA VICENZA – Sabrina Pozza
Chiara Carradore | tel. 0444.168261
e-mail: donneimpresa@confartigianatovicenza.it
Segreteria Movimento Donne Impresa – Confartigianato Imprese Vicenza
tel. 0444.168305 | e-mail: categorie@confartigianatovicenza.it
Invia un’email. Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV