Quest’anno, a Valli del Pasubio, si terranno le celebrazioni del 500° anniversario dalla morte dell’Imperatore Maximilian I d’Asburgo. La “Fondazione Via Asburgo”, in collaborazione con il Comune di Valli e della Fabbrica del Forte Maso, organizzerà un convegno che si svolgerà nel teatro “San Sebastiano”, venerdì 25 ottobre p.v., alle ore 18.00.
Breganze è un piccolo centro ai piedi dell’Altopiano di Asiago, prevalentemente conosciuto per la produzione di vini eccellenti. E’ lì che ogni anno, a gennaio, si tiene una manifestazione popolare ormai conosciuta in tutto il mondo: la pigiatura dell’uva Vespaiola passita nella piazza principale, ove sorge anche un’ara romana che testimonia la presenza della coltivazione della vite fin dall’antichità.
A Schio, sabato 9 giugno, si assisterà ad un appuntamento memorabile per celebrare la fine della Prima Guerra Mondiale: uno storico incontro tra i discendenti delle due nobili famiglie dei Savoia e degli Asburgo.
Giorni di festa a Bressanvido. La spettacolare transumanza che, anche quest’anno, si è svolta lungo le strade che collegano l’Altopiano di Asiago fino a quest’ultimo borgo, è stata un successo di pubblico.
Nonostante il caldo di questa torrida estate, la delegazione del FAI Giovani di Vicenza, capeggiata da Rita Francesca Grandi, ha organizzato una giornata nella Villa Montruglio Pigafetta Camerini.
Dopo i successi degli ultimi anni parte la quarta edizione di “ Postounico”, un festival della musica e del cinema nei luoghi dell’arte, proposto per la prima volta nel 2016. La rassegna, organizzata dal Comune di Lonigo, inizierà martedì 4 giugno e durerà fino alla fine di agosto.
Il Convento dei Cappuccini a Schio con la chiesa di S. Nicolò
Come evitare le lunghe code, sulle strade, d’estate? Scegliendo mete e percorsi alternativi. Uno di questi è Schio. Una piccola e tranquilla città del Veneto, situata a nord- ovest della provincia di Vicenza, ai piedi del Massiccio del Pasubio.
È rasserenante immergersi in pieno autunno nella Pianura Padana. La natura, i colori, i fiumi e tutte le genti di quella terra sembrano essere lì pronte a recitare il tempo, che lento passa, portando dietro di sé tutto il proprio passato.
La primavera e l’autunno sono le stagioni più belle per visitare la Val di Non: l’una per la spettacolare fioritura dei meli, l’altra per la raccolta dei frutti. Questa volta il racconto comincia dall’autunno.
Continuano gli incontri culturali, promossi da Convivio Italia, presso la Biblioteca “La Vigna”, sotto la regia di Michelangelo Muraro e Marco Zamboni. Recentemente ci sono stati due appuntamenti particolarmente interessanti.