Prende il via questa sera, sabato 4 febbraio alle 21 al San Marco di Vicenza, la 29ª edizione della «Maschera d’Oro», festival nazionale promosso da F.i.t.a. Veneto / Federazione italiana teatro amatori in collaborazione con Regione del Veneto, Comune, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale.
È andata alla compagnia La Barcaccia di Verona per “La cameriera brillante” di Carlo Goldoni, con la regia di Roberto Puliero, la vittoria alla 28ª edizione del Festival nazionale “Maschera d’Oro”.
Sam Shepard, attore e sceneggiatore, è tra le voci di maggior risalto del teatro e del cinema degli Stati Uniti, della cui realtà sociale, politica, economica e culturale ha offerto uno sguardo lucido, disincantato e corrosivo.
Appuntamento con Molière e il suo spassoso e pungente “La scuola delle mogli” sabato 20 febbraio alle 21 al Teatro San Marco di Vicenza, quarta tappa del 28° Festival nazionale “Maschera d’Oro” promosso da F.i.t.a. Veneto – Federazione italiana teatro amatori, in collaborazione con Regione, Comune, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Porta la firma di Maximilian Nisi, nel testo e alla regia, “La porta chiusa”, il secondo spettacolo – di scena sabato 6 febbraio alle 21, al San Marco di Vicenza – della 28ª edizione della “Maschera d’Oro”, festival nazionale promosso da F.i.t.a. Veneto / Federazione italiana teatro amatori, in collaborazione con Regione, Comune, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Resi noti i sette finalisti della 29ª edizione della «Maschera d’Oro», festival nazionale promosso al San Marco di Vicenza da Fita Veneto in collaborazione con Regione, Comune e Confartigianato provinciale, con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Prosegue nel segno di Carlo Goldoni la combattutissima 28ª edizione del Festival nazionale “Maschera d’Oro”, di scena al San Marco di Vicenza per iniziativa di F.i.t.a. Veneto – Federazione italiana teatro amatori, in collaborazione con Regione, Comune, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale, e con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
La potenza di uno straordinario testo classico e la sua eco, appassionata e travolgente, che giunge fino a noi per ricordarci la follia della guerra: una voce, purtroppo, che l’umanità continua a non ascoltare.
Resi noti i sette finalisti della 28ª edizione della «Maschera d’Oro», festival nazionale promosso al San Marco di Vicenza da Fita Veneto in collaborazione con Regione, Comune e Confartigianato provinciale, con il patrocinio di Provincia e Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.