Si rinnova sabato 30 maggio l’appuntamento con il Premio Faber, il riconoscimento che Confartigianato Vicenza attribuisce ai vincitori della Maschera d’Oro Fita, il concorso nazionale della prosa amatoriale che si svolge al San Marco e che quest’anno ha visto svolgersi la sua 27ª edizione.
Secondo appuntamento al Teatro San Marco di Vicenza con il 27° Festival nazionale «Maschera d’Oro», promosso da Fita Veneto – Federazione italiana teatro amatori. Sabato 14 febbraio alle 21 la compagnia Tremilioni di Conegliano (Treviso) presenterà, per la regia di Antonio Sartor, “Sior Todero brontolon”, grande classico Carlo Goldoni.
Ventisettesima edizione per la «Maschera d’Oro», l’ambito Festival nazionale promosso da Fita Veneto d’intesa con la Regione del Veneto, realizzato con il patrocinio di Provincia e Comune di Vicenza e abbinato anche quest’anno al Premio Faber Teatro messo in palio da Confartigianato Vicenza, giunto alla ventunesima stagione.
Saranno le compagnie Al Castello di Foligno (Perugia) ne “Il crogiuolo” di Arthur Miller per la regia di Claudio Pesaresi, La Barcaccia di Verona ne “Il ventaglio” di Carlo Goldoni per la regia di Roberto Puliero e La Trappola di Vicenza in “Becket e il suo re” di Jean Anouilh per la regia di Pino Fucito a contendersi la vittoria alla 26ª edizione del Festival nazionale “Maschera d’Oro”, la cui fase di gara si è conclusa sabato 22 marzo al Teatro San Marco di Vicenza.
Sesto appuntamento con il Festival nazionale “Maschera d’Oro” sabato 15 marzo alle 21, al Teatro San Marco di Vicenza. A salire sul palcoscenico saranno gli attori della compagnia La Betulla di Nave, in provincia di Brescia, diretti da Bruno Frusca ne “Il visitatore” di Eric-Emmanuel Schmitt.
La compagnia Ad Hoc di Roma è la regina della 27ª edizione della Maschera d’Oro. Con “Il cappello di carta” di Gianni Clementi, per la regia di Roberto Bendia, la formazione capitolina ha avuto la meglio sulle sue dirette avversarie.
Spetta alla Compagnia Aresina di Arese, in provincia di Milano, il compito di aprire – sabato 7 febbraio alle 21, al Teatro San Marco di Vicenza – la 27ª edizione della «Maschera d’Oro», Festival nazionale promosso da Fita Veneto (Federazione italiana teatro amatori) d’intesa con Regione del Veneto, Provincia, Comune e Confartigianato Vicenza.
È la compagnia Al Castello, diretta da Claudio Pesaresi e alla sua prima partecipazione al festival, la vincitrice della 26ª edizione del festival nazionale “Maschera d’Oro”, kermesse firmata Fita Veneto e realizzata in collaborazione con Regione del Veneto, Provincia, Comune e Confartigianato di Vicenza. Con “Il crogiuolo” di Arthur Miller la formazione umbra ha avuto la meglio sulle “nominate” La Trappola di Vicenza (“Becket e il suo re” di Jean Anouilh) e La Barcaccia di Verona (“Il ventaglio” di Carlo Goldoni).
Settimo e ultimo appuntamento di gara con il Festival nazionale “Maschera d’Oro” il corrente sabato 22 marzo alle 21, al Teatro San Marco di Vicenza. A salire sul palcoscenico saranno gli attori della compagnia La Trappola di Vicenza, diretti da Pino Fucito in “Becket e il suo re” di Jean Anouilh.
Un Carlo Goldoni doc per il quinto appuntamento, sabato 8 marzo alle 21 al Teatro San Marco di Vicenza, con la 26ª edizione del Festival nazionale “Maschera d’Oro”. A esibirsi ne “Il ventaglio” sarà la pluripremiata compagnia La Barcaccia di Verona, diretta da Roberto Puliero. Scritta nel 1764, quando l’autore aveva già lasciato Venezia allettato dalle promesse di successi in quel di Parigi, “Il ventaglio” è una classica commedia d’azione, nella quale lo spazio riservato alla psicologia dei personaggi (tipico invece delle commedie di carattere) è nullo o quasi.