Fare del turismo non vuol dire andare lontano da casa. Uno dei posti da scoprire, ricchi di curiosita, è anche Alonte, a sud dei Colli Berici, dolci colline, che degradano verso la pianura veneta, una zona geografica molto importante per la produzione di vini pregiati e siti archeologici.
L’origine del nome è assai incerta. Gli storici Marzari e Castellini fanno risalire la sua origine al Latino “Lonte “, mutuato dalla famiglia romana dei Lentuli.
Vi è poi chi sostiene che possa derivare dal vocabolo pre- Latino “Lonta”, che significa “buca fonda”, e chi, invece, forse con maggior ragione, afferma che il toponimo sembra indicare un primitivo insediamento sull’Alona, nome con il quale originariamente si indicava il fiume che, anche allora, scorreva in questi luoghi e che oggi è denominato Alonte come il paese.
Dopo avervi incuriosito con questa breve nota storica, vi invitamo a percorrere questa terra amena, soprattutto domenica 31 maggio, in occasione della manifestazione “Cantine Aperte”. Il consiglio è di fermarsi nella tenuta agricola di Ca’ Rovere (conosciuta oggi per lo Spumante Metodo Classico), e farsi guidare attraverso curiosità enologiche da Alessia, Sisto e Ugo Biasin. La sorpresa sarà Giorgio Dalla Costa, artista locale di grande sensibilità coloristica, che, sul fare della sera, eseguirà una grande opera in diretta, accompagnato da musicisti.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV