• Home
  • Pillole
  • Che cos’è il supplemento di pensione?

Che cos’è il supplemento di pensione?

Una volta perfezionato il diritto alla pensione, ovvero il raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne o 42 anni e 10 mesi per gli uomini (o in alternativa, raggiunta l’età per la pensione di vecchiaia che è fissata a 67 anni per tutte le categorie in presenza di 20 anni di contributi), il lavoratore autonomo può decidere di continuare a lavorare.

Ottenuta la pensione, il lavoratore autonomo resta obbligato a versare la contribuzione INPS. Quando raggiungerà i 65 anni, può richiedere di versare metà della contribuzione.

Come calcolare il supplemento di pensione

Le somme versate dopo la pensione, vanno a creare un supplemento di pensione che è un incremento calcolato con il sistema contributivo. Il supplemento può essere richiesto dopo 5 anni dalla decorrenza della pensione o 5 anni dalla decorrenza del precedente supplemento. Non è necessario però aver lavorato tutti i 5 anni.
Ma esiste anche un termine breve, ovvero è possibile richiederlo trascorsi i 2 anni dal precedente o 2 anni dall’ottenimento della pensione e questo è possibile nel momento in cui si compie i 67 anni.
Il supplemento di pensione si può richiedere nel portale INPS, attraverso il proprio SPID o con il supporto del Patronato INAPA .

Se hai bisogno di assistenza, scrivi a inapa@confartigianatovicenza.it


CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV