Vicenza profuma di donna. Inaugurata il 6 dicembre, in Basilica Palladiana, una delle esposizioni d’arte più suggestive, raffinate ed eleganti degli ultimi anni grazie ad un progetto voluto dall’amministrazione comunale della città.
Giambattista Tiepolo, La morte di Didone 1757 – 1760
Vicenza, in questi giorni, è tornata al centro dell’attenzione nazionale con una mostra straordinaria dal titolo molto suggestivo: “Il Trionfo del Colore: da Tiepolo a Canaletto e Guardi”.
Frammenti di vita contadina e di paesaggi rurali, momenti di intimità familiare, prima scomposti da una mente ipersensibile per poi essere riproposti in un caleidoscopio di colori, quasi a voler ricercare l’anima di ogni frammento che il Creato ci ha messo a disposizione. Questo è Van Gogh, pittore autodidatta, che è diventato il genio della pittura di fine Ottocento.
Presentato al Museo di Bassano del Grappa “Il Magnifico Guerriero”, ritratto di uomo in armi: un affascinate nobiluomo dalla fulva e curatissima barba, un uomo maturo ed uso al comando, ma soprattutto ad una vita raffinata lontano dai campi di battaglia.
Questo è il periodo giusto per visitare le città d’arte. Ferrara è il capoluogo ideale: la vitalità delle sue genti e il suggestivo centro storico offrono sicuramente degli spunti letterari e culinari di particolare interesse.
A Possagno di Treviso, in questi giorni, si è inaugurata una mostra che ancora una volta mette in luce alcune opere di Antonio Canova, il genio del Neoclassicismo italiano. L’attenzione è focalizzata sulla scultura del Presidente Washington, opera che si può ammirare fino al 28 aprile 2019.
A Castelfranco Veneto, una delle città murate più belle d’Italia, si è inaugurata in questi giorni una suggestiva e insolita mostra, “Le trame di Giorgione,” presso la Casa Museo dell’Artista.
In questi giorni si sono riaccesi i riflettori sulla piccola e dinamica città di Rovigo. A renderla punto di attrazione culturale, oltre alle sue bellezze di sempre, è stata l’apertura di una suggestiva mostra d’Arte a Palazzo Roverella dal titolo “I nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia”, mostra voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che rimarrà aperta fino al 14 gennaio 2017.
Vicenza ospita in questi giorni “ Illustri Festival”, una serie di mostre e iniziative, per valorizzare i grandi talenti della grafica nazionale. Gli eventi, organizzati dal Comune di Vicenza e dall’Associazione Illustri, partono proprio oggi, venerdì 4 dicembre, con un Gala di apertura al Teatro Olimpico e dureranno fino all’8.