Sono molti gli artisti ceramisti che si sono formati lungo il Brenta e sono diventati, negli anni, dei punti di riferimento nel panorama culturale internazionale. Tra essi spicca Federico Bonaldi, bassanese, morto l’11 agosto 2012. Proprio in questi giorni si è inaugurata una sua mostra postuma, che si chiuderà il 18 ottobre.
“Donatello svelato. Capolavori a confronto”. Aperte, in contemporanea, tre mostre d’arte che illustrano l’influsso esercitato da Donatello sulla plastica e la scultura di Padova, tra il Quattrocento e il Cinquecento, alla luce dei molti progressi compiuti dagli studi negli ultimi anni.
Inaugurata al Museo Civico di Asolo, il 28 settembre, una mostra su Freya Stark. Curata da Annamaria Orsini, coadiuvata da un piccolo gruppo di collaboratrici, questa nuova mostra, che viene allestita dopo oltre un decennio da quella dedicata a Freya nel 2003, all’indomani della sua scomparsa, esibisce i “taccuini segreti”, ovvero i disegni di volti, personaggi, paesaggi e amici ospiti della sua Villa innalzata accanto e sopra il Teatro Romano di Asolo.
È Verona, questa volta, a proporre per prima un importante appuntamento con l’arte al Palazzo Gran Guardia, con una mostra aperta il 26 ottobre intitolata “Verso Monet”. Successivamente la stessa collezione sarà esposta nella Basilica Palladiana, a Vicenza, dal 22 febbraio al 4 maggio 2014.
Nella IX edizione del Festival Biblico, intitolato “Se conoscessi il dono di Dio (Gv 4,10) – Fede e Libertà secondo le Scritture”, Viart (Centro Espositivo dell’Artigianato Artistico Vicentino) in collaborazione con il Museo Civico della Ceramica di Nove, si inserisce alle mostre della città di Vicenza con una collettiva di arte sacra contemporanea di opere in ceramica, “Mani d’artista – Quando la fede nella Terra diviene libertà”.
Fino al 28 giugno, a Palazzo Salcinelli di Conegliano (TV), è aperta una straordinaria mostra di Vittòre Carpaccio, considerato dalla critica il più grande narratore, ‘teatralizzatore’ e vedutista ante-litteram della pittura veneziana.
Oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia, 9 capi dell’Archivio A.N.G.E.L.O esposti al pubblico, 10.000 visitatori attesi e 3 giorni dedicati al vintage. Questi i numeri dell’ottava edizione di Vintagemania, mostra mercato del vintage che torna nella storica dimora di Bassano del Grappa da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre.
Inaugurazione sabato 4 ottobre alle 17 della mostra “Giorgio Guasina, l’opera in legno”, a Palazzo Barbaran di Castelgomberto, con la presenza di Marica Rossi, curatrice della mostra, e dell’associazione Agorà. Gli orari di apertura saranno venerdì dalle 17 alle 20, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20. L’esposizione allinea opere in legno di grande, media e piccola dimensione (sculture e pannelli) corredate di disegni, schizzi e immagini di sue architetture e di arredi.
ViArt, centro espositivo artigianato artistico vicentino, ospita venerdì, in occasione della Festa Europea della Musica, varie opere ispirate alla musica, a partire da “La musica di Bufo”, una pubblicazione di Zak Baldisserotto, illustrata da Roberta Zeta ed edita da Kite Edizioni nel giugno 2012.
“This Is Bijou!” è la nuova proposta di ViArt, Centro Espositivo dell’Artigianato Artistico Vicentino che ha sede in Contrà del Monte a Vicenza. Si tratta di un progetto di valorizzazione culturale dell’ornamento per il corpo anche tenendo conto delle mutate esigenze del mercato contemporaneo.