Prima di avviare un’attività artigiana bisogna verificare se in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge Quadro 443/85 e se l’attività artigiana viene svolta in maniera prevalente. Bisogna verificare inoltre se è necessario il possesso di alcuni requisiti professionali (acconciatore, estetista, autofficina etc.) e alcune autorizzazioni ambientali o sulla sicurezza relative ai locali o alle fasi di lavorazione.
È necessario inoltre avere una PEC e verificare gli adempimenti da rispettare in merito alla normativa europea sulla privacy.
Gli enti ai quali inviare le pratiche telematiche per l’avvio dell’attività artigianale sono:
Ci sono altri adempimenti per avviare un’impresa artigiana, come quelli in merito alla normativa europea sulla privacy e l’invio al comune della denuncia per la tassa dei rifiuti.
Ci sono appositi organismi che garantiscono, al fine di ottenere finanziamenti con tassi agevolati e convenzionati.
Altri aiuti si possono ottenere anche dalla Regione, dalla Camera di Commercio, dall’INAIL, dall’INPS.
Vuoi avviare un’attività artigianale? Contatta il Punto Impresa più vicino a te o compila il form!
e-mail: puntoimpresa@confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV