Il Mandamento di Arzignano – Montecchio Maggiore di Confartigianato Imprese Vicenza partecipa al progetto di accoglienza di 42 bambini provenienti dalla Bielorussia, uno dei Paesi che ancora risentono delle conseguenze provocate dal disastro nucleare di Chernobyl.
Realizzato il restauro della facciata, risalente al ‘700, della Chiesa di San Marco (XIV Secolo), facente parte del complesso del Monastero cistercense dell’Anastasis di Montegalda, situato sul Colle Merlino.
Come negli anni precedenti, anche nel 2018 il Mandamento di Arzignano – Montecchio Maggiore di Confartigianato ha contribuito al progetto di accoglienza di 50 bambini, tra i 7 ed i 9 anni, provenienti dalle aree interessate dal disastro nucleare di Chernobyl.
220 sono stati i partecipanti alla cena a favore dei frati del convento di San Sebastiano organizzata dalla Confartigianato del Mandamento di Bassano e a cui hanno contribuito anche una quarantina di volontari.
L’efficace e collaudata formula del “cantiere scuola” che, con il contributo di Edilcassa Veneto, è stato promosso, sul finire del 2016, dal Cesar – Centro di formazione di Confartigianato Vicenza, ha permesso il restauro della facciata Ovest del Santuario della Madonna dei Miracoli di Lonigo.
Grazie ad un cantiere-scuola attivato dal Cesar, ente di formazione promosso da Confartigianato Vicenza, in accordo con il Comune di Montorso e con il contributo economico di Edilcassa Veneto, è stato realizzato un intervento di restauro di due sale del piano nobile di Villa da Porto.
La Confartigianato del Mandamento di Bassano, con il patrocinio del Comune, ha organizzato una cena di beneficenza a favore dei Frati Cappuccini. L’iniziativa punta a raccogliere offerte da utilizzare per la ristrutturazione della parte del convento di San Sebastiano adibita all’accoglienza.