COS’È L’ACADEMY CONFARTIGIANATO?
Si tratta di un contenitore formativo permanente, dedicato a studenti e docenti di ogni livello scolare che permette di raggiungere alcune competenze di base attraverso il metodo learning by doing.
La didattica orientata al conseguimento di competenze avviata da alcuni anni in sede comunitaria europea si propone di innovare profondamente la logica dei processi di apprendimento-insegnamento, basandosi non più su contenuti e programmi, come in passato, ma su competenze, educative e professionali concrete, chiaramente osservabili, valutabili e certificabili.
Il metodo utilizzato per i corsi, centrato sul cooperative learning, sul team building e sul problem solving, permette di abbinare alle competenze tecniche e digitali anche quelle sociali e più genericamente trasversali.
LABORATORI ARTISTICI
Incisione (Giancarlo Busato) – vedi scheda
La bottega dell’artista (Laura Vajngerl) – vedi scheda
Libri d’artista (Elena Marconato) – vedi scheda
Quilling (Elena Marconato) – vedi scheda
LABORATORI DIGITALI
Lego Competition: la robotica educativa (Michele Lunardon) – vedi scheda
Micro Bit: formazione informatica (Pietro Melchioro) – vedi scheda
Minecraft Education Edition (Michael Broccardo) – vedi scheda
Modellazione 3D con Tinkercad (Silvano Zambon) – vedi scheda
Scratch: programmazione a blocchi (Pietro Melchioro, Silvano Zambon, Michael Broccardo) – vedi scheda
Storytelling: laboratorio virtuale (Giacomo Fontana, Omar Venuda) – vedi scheda
Workshop robotico (Giacomo Fontana, Omar Venuda) – vedi scheda
LABORATORI MANIFATTURIERI
Crea con stile (Cecilia Zarantonello) – vedi scheda
Evoluzione dei mestieri: dagli Antichi Romani ad oggi (Adriano Boller, Mariano Rosa) – vedi scheda
LABORATORI STEM
L’equilibrio: un lavoro di squadra (Nicolò Berdin) – vedi scheda
Mezzi di trasporto in movimento: la meccanica sostenibile (Andrea Marchetti) – vedi scheda
Uomo e Ecosistema: un rapporto inconciliabile? (Alessandro Rosa) – vedi scheda
Conoscere e sperimentare gli obiettivi di sostenibilità di Agenda 2030 (Adriano Boller) – vedi scheda
Micro Bit: formazione informatica (Pietro Melchioro) – vedi scheda
Libri d’artista (Elena Marconato) – vedi scheda
Quilling (Elena Marconato) – vedi scheda
Scratch: programmazione a blocchi (Pietro Melchioro, Silvano Zambon, Michael Broccardo) – vedi scheda
I CORSI SONO GRATUITI
Quelli per i docenti sono validi per l’aggiornamento professionale in base al Protocollo d’Intesa tra Confartigianato Imprese Vicenza e l’Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale 8 di Vicenza del 26/01/2021. Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Per informazioni: s.fontana@confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV