Skip to main content







Ricerca sulla Continuità d’impresa Artigiana promossa da Confartigianato

Realizzata dall’Università degli Studi Padova, individua nel “Workers BuyOut” un’alternativa per salvaguardare il patrimonio delle MPI

11 gennaio 2021

Le aziende artigiane rappresentano una imprescindibile realtà imprenditoriale del territorio, una testimonianza delle sue eccellenze e della sua creatività. Ma in molte di queste imprese il titolare ha raggiunto, o sta raggiungendo, l’età pensionabile e talvolta si profila il rischio che non ci sia nessuno a raccoglierne l’eredità in quanto i familiari hanno intrapreso percorsi diversi.

Per analizzare la situazione e trovare adeguate soluzioni, Confartigianato Imprese Vicenza e la consorella di Padova, con il contributo di Banco BPM, hanno commissionato uno studio all’Università degli Studi Padova, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” – DSEA cui ha collaborato, per la parte vicentina, l’Ufficio Studi provinciale di Confartigianato. Un’analisi della realtà imprenditoriale territoriale per arrivare a concrete proposte con il fine di salvaguardare un patrimonio di competenze e realtà imprenditoriali che favoriscano anche lo sviluppo e il benessere dei territori.

L’ANALISI
L’analisi è partita dai dati. Nell’ultimo ventennio la popolazione vicentina è aumentata del 7% a fronte di un calo delle nascite del 29,6%. La popolazione attiva, rappresentata dai chi ha tra i 15 e i 65 anni, è cresciuta solo dello 0,7% nello stesso periodo creando problematiche per la sostenibilità del sistema pensionistico. Questi trend comportano, inevitabilmente, un aumento dell’età media che passa dai 40,5 anni del 2002 ai 44,9 del 2021. Cresce anche l’indice di vecchiaia che oggi è 171 mentre vent’anni fa era 113; tradotto significa che ci sono 171 over 65 per ogni 100 bambini sotto i 14 anni.
Altro dato significativo: nel 2021 c’è stato il sorpasso della popolazione over 60 sugli under 30.
Tutto questo ha inevitabili riflessi sul mondo produttivo, nel caso specifico lo studio analizza l’impatto sulle imprese artigiane. Anche tra gli imprenditori artigiani vicentini, infatti, si assiste ad un invecchiamento: negli ultimi 10 anni la quota di over 60 aumenta di 8 punti percentuali arrivando al 19,4%, cioè 1 imprenditore su 5 corrispondente a 6.005 persone, mentre gli imprenditori con meno di 35 anni sono calati di 7 punti percentuali. Nel prossimo decennio una impresa familiare veneta su 5 sarà interessata da passaggio generazionale, nel solo vicentino saranno 3.508.
Partendo dai dati raccolti ed elaborati all’Università degli Studi Padova, e Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, si è cercato quindi di capire come offrire alle imprese, per le quali si avvicina il ‘passaggio di testimone’, una valida opportunità di trasmissione d’azienda.

DALLA VECCHIA, VICEPRESIDENTE CONFARTIGIANATO VICENZA
“Siamo da sempre impegnati ad affiancare gli imprenditori nella crescita aziendale in termini di mercato e di gestione ottimale del business – ha dichiarato Nerio Dalla Vecchia, vicepresidente di Confartigianato Imprese Vicenza -. Molti sono i casi nei quali abbiamo assistito i nostri soci a concretizzare un passaggio di testimone attraverso consulenze mirate ad assicurare la continuità d’impresa. I numeri ci dicono che il fenomeno sarà sempre più rilevante e le nostre ‘antenne’ ci hanno profilato un tema specifico: sempre più spesso il passaggio non trova spazio all’interno della famiglia. Abbiamo quindi promosso una indagine mirata fatta dall’Università di Padova perché era necessario avere ogni elemento possibile per strutturare un servizio che cogliesse appieno il bisogno”.

IL SOSTEGNO DI BANCO BPM
Una ricerca, quella condotta nello specifico dal prof. Gubitta, che ha trovato sin da subito il sostegno di Banco BPM come ha sottolineato Alberto Melotti, Responsabile Direzione Territoriale Verona e Nord Est: “La vocazione di Banco BPM alla vicinanza ai territori si traduce, nei fatti, nel sostegno alle famiglie e alle aziende soprattutto nei momenti più delicati della vita aziendale come, appunto, il passaggio generazionale. Iniziative come questa messa in campo da Confartigianato Vicenza, sono importanti perché ci aiutano a migliorare la qualità del nostro servizio con l’obbiettivo di cogliere e soddisfare le reali necessità degli imprenditori e ci consentono di essere per loro il giusto partner per le sfide che intraprendono”.

IL WORKER BUYOUT
Ciò premesso dall’indagine, emerge che un’alternativa al passaggio dell’azienda all’interno della famiglia potrebbe essere rappresentato dal Worker BuyOut (WBO), ovvero il coinvolgimento dei dipendenti nella proprietà e direzione dell’azienda in considerazione anche di alcuni fattori. Il primo è che tanti occupati nelle micro e piccole imprese spesso sono più giovani rispetto ai colleghi delle medio grandi aziende: infatti, nelle MPI i dipendenti under 30 sono il 19,8% contro il 12,5% nelle medio grandi aziende, mentre la quota di dipendenti con 50 anni e più è pari al 25,2% nelle MPI e sale al 31,4% nelle medio grandi aziende. Non solo, ed è il secondo fattore, tra i collaboratori si trova un ventaglio di competenze che possono fare la differenza: accanto a quelle pratiche ci sono quelle acquisite con percorsi formativi ad hoc a cui si possono affiancare quelle di natura più tecnologica utili all’innovazione di prodotto e di processo. Proprio questi aspetti ha voluto approfondire la ricerca che ha analizzato un campione di 49 aziende vicentine (vedi nota metodologica) rappresentativo delle circa 8900 imprese artigiane beriche con dipendenti delle quali il 53,2% ha un imprenditore con oltre 55 anni.

IL CAMPIONE
Le imprese del campione appartengono per il 57% (28 casi) al comparto manifatturiero, per il 27% (13 casi) ai servizi alle imprese e alle persone e per il 16% (8 casi) a costruzioni e impianti. Quasi il 60% di tali imprese è costituito sotto forma di società di capitali (Srl). Si tratta di imprese che hanno un’età media di 33,5 anni, con punte di 37,1 anni per le società di persone, mentre quelle di capitali hanno alle spalle 31,9 anni di attività. In termini di organico, la media generale del campione è 12,5 persone, con punte di 14 per le imprese operanti nel comparto manifatturiero. Il 37% opera sul mercato sia nazionale che internazionale, mentre il 63% ha un mercato prettamente nazionale (ma risente delle dinamiche internazionali, in quanto i loro principali clienti, ancorché con sede nel territorio italiano, operano sui mercati globali). Il 75% del campione (37) ha in programma investimenti in tecnologia nei prossimi 5 anni, mentre il 65% (32) intende compiere investimenti in ambito sostenibilità.
Nel complesso, si tratta di imprese marcatamente orientate alla crescita nei prossimi anni (61%, 30 imprese) e solo il 6% prevede la cessazione dell’attività.
Tra le opzioni più gettonate per garantire la continuità competitiva dell’impresa, spiccano il 37% (18 casi) che dichiara la disponibilità a passare il testimone a un collaboratore interno all’azienda ma non appartenente alla compagine familiare e il 57% (28 casi) che valuta laicamente l’ipotesi di stipulare alleanze o la cessione della proprietà a terzi al fine di garantire la continuità del business.

GUBITTA, LO STUDIOSO
“Abbiamo considerato le imprese artigiane a rischio continuità, ovvero quelle guidate da leader che hanno almeno 55 anni: persone con una lunga esperienza alle spalle e che potrebbero incontrare più difficoltà di altri ad affrontare le sfide di oggi (dalla digitalizzazione, alla sostenibilità, al rapporto con le filiere globalizzate) e a gestire il passaggio del testimone – sottolinea Paolo Gubitta che ha coordinato la ricerca -. Il quadro che emerge è incoraggiante. Quasi la totalità del campione indica nella continuità d’impresa uno dei fattori critici nel prossimo quinquennio e si dichiara disponibile ad affrontarla anche in modo inedito. Se da una parte, c’è un terzo del campione che ammette di avere figure interne alla famiglia che possono prendere le redini dell’impresa, dall’altra ci sono segnali di cambiamento epocale: un terzo dei rispondenti è aperta all’ipotesi di cedere la proprietà dell’impresa a un collaboratore interno, mentre oltre la metà si dichiara disponibile a valutare alleanze con altre imprese o anche la vendita ad altre imprese come percorso per garantire la continuità”.
“Si tratta di un atteggiamento nuovo, che si accompagna anche ad una maturazione della famiglia imprenditoriale artigiana, sempre più disponibile ad affrontare in modo pragmatico l’ipotesi che il passaggio del testimone coinvolga persone esterne alla compagine familiare – conclude Gubitta -. È un segno dei tempi che fa ben sperare per il futuro del sistema artigiano”.

GIACOMIN (CONFARTIGIANATO): “LA REALTÀ IMPRENDITORIALE ARTIGIANA VICENTINA È BEN STRUTTURATA”
“I dati ci dicono che la realtà imprenditoriale artigiana vicentina è ben strutturata, resiliente e guarda avanti. I numeri di chi intende crescere e svilupparsi sono significativi ed è sulle modalità con le quali questo cammino può avvenire che si inserisce il supporto di Confartigianato – spiega Francesco Giacomin, segretario generale di Confartigianato Vicenza-. Nel passaggio del testimone, ma anche dopo, gli imprenditori evidenziano che servizi professionali qualificati e strumenti finanziari adeguati sono le voci di maggior interesse, questo significa che con gli istituti di credito va consolidata una virtuosa sinergia. Strutture come la nostra offrono alle imprese servizi di gestione aziendale che poi possono diventare attivi attraverso le banche. Il merito di questa analisi è dunque anche quello di aver fatto emergere la necessità di una reciproca consapevolezza, tra istituti di credito e corpi intermedi, sulle esigenze delle imprese”.
“Un esempio sono gli investimenti in tecnologia e in sostenibilità che nei prossimi 5 anni la maggior parte degli intervistati dichiara di voler fare – conclude il vicepresidente Dalla Vecchia -. Due ambiti sui quali Confartigianato Vicenza, con il Digital Innovation Lab e con il progetto #èimpresasostenibile, sta da tempo ponendo attenzione per affiancare le imprese in transizioni che non possono fare senza risorse finanziarie, meglio se studiate ‘su misura’. Tornando alla trasmissione d’impresa ai collaboratori, si tratta una soluzione che va valutata e sulla quale anche le istituzioni, in primis Regione, può positivamente intervenire sia a livello legislativo che con supporti e strumenti finanziari ad hoc”.

NOTA METODOLOGICA
Il target di riferimento dell’indagine sono le imprese artigiane con imprenditore di età superiore ai 55 anni. È stato selezionato un campione casuale di imprese associate appartenenti al target e bilanciato per macrosettore e area territoriale. Nel periodo 25 ottobre-19 novembre 2021 sono state contattate 74 aziende del campione di cui 49 si sono rese disponibili a partecipare all’indagine, con un tasso di risposta pari al 66,2%. Le interviste sono state svolte prevalentemente in presenza (85,7%) e, quando non possibile, telefonicamente (14,3%). Si calcola un livello di confidenza del campione dell’85% con un margine di errore del 10%.

LEGGI LE SLIDE DATI DI CONTESTO (Ufficio Studi Confartigianato Vicenza)

SLIDE CONTINUITÀ DELL’IMPRESA ARTIGIANA (Paolo Gubitta – Università degli Studi di Padova & Osservatorio Professioni Digitali e Lavori Ibridi)