L’efficace e collaudata formula del “cantiere scuola” che, con il contributo di Edilcassa Veneto, è stato promosso, sul finire del 2016, dal Cesar – Centro di formazione di Confartigianato Vicenza, ha permesso il restauro della facciata Ovest del Santuario della Madonna dei Miracoli di Lonigo.
Grazie ad un cantiere-scuola attivato dal Cesar, ente di formazione promosso da Confartigianato Vicenza, in accordo con il Comune di Montorso e con il contributo economico di Edilcassa Veneto, è stato realizzato un intervento di restauro di due sale del piano nobile di Villa da Porto.
In occasione del venticinquennale di attività, la Cassa Edile Artigiana Veneta (Ceav) ha promosso il progetto “7 opere da salvare con 70 giovani da formare” che ha coinvolto le sette province della regione. Un’iniziativa volta ad offrire ad aziende e alle loro maestranze un’opportunità per affinare le conoscenze nel settore del restauro e, nel contempo, a restituire alla collettività sette capolavori dell’arte e dell’architettura.
Il percorso ciclopedonale “La Strada del Vecchio Trenino”, inaugurato sabato 24/7/2010, nel centenario dalla nascita della ferrovia Rocchette – Asiago (10 febbraio 1910), è un progetto promosso dalla Confartigianato che ancora nel 1993 realizzò il primo recupero del tracciato, opera quasi cancellata, nel corso degli anni, dagli agenti atmosferici, dal tempo e, purtroppo, dai vandali.
Con l’inaugurazione dei lavori dell’ex tinaia di Villa Fabris, il 17 marzo 2005, è stato fatto un ulteriore passo avanti per l’avvio della Scuola Internazionale di Restauro che avrà sede a Thiene.
Realizzato il restauro della facciata, risalente al ‘700, della Chiesa di San Marco (XIV Secolo), facente parte del complesso del Monastero cistercense dell’Anastasis di Montegalda, situato sul Colle Merlino.
Dopo un accurato restauro sono state ad impreziosire la Piazzetta del Duomo di Thiene le statue dei Santi Pietro e Paolo. L’operazione è avvenuta grazie al sodalizio tra il Lions Club Thiene Colleoni e il Centro europeo per i mestieri del patrimonio di Villa Fabris, e con la collaborazione di Confartigianato Vicenza.
L’affresco, che misura 50 cm di altezza per 40 di larghezza, è l’unico ritrovato, al momento, nel corso del recupero della Chiesetta di San Zeno, al quale partecipa anche il Gruppo Archeologico Bissarese; ubicato all’interno di una nicchia sulla parete di destra, è stato garzato e staccato dal muro per la sua salvaguardia.
E’ stato inaugurato il 27 settembre 2007 il lavoro di restauro delle facciate di Casa Pigatti-Nado che ospita l’istituto vicentino di Scienze Sociali “Nicolò Rezzara”, e della chiesetta della Madonna delle Grazie, realizzato dal Carve, Consorzio Artigiani Restauratori Veneti e coordinato dall’architetto Nazario Berti, grazie al contributo dell’Associazione Artigiani e della Fondazione Monte di Pietà.
Con l’inaugurazione del 24 maggio, la Balaustra del Piazzale della Vittoria a Monte Berico è stata “restituita” alla città, dopo l’opera di restauro conservativo promossa dall’Associazione Artigiani, la Fondazione Monte di Pietà, con il supporto delle banca Popolare di Vicenza e di Lora Recoaro.