Skip to main content







Odontotecnica, un’arte in evoluzione

Sabato a Vicenza, al Centro Congressi Confartigianato, un confronto tra ricerca, innovazione e futuro della professione

Sabato 8 novembre dalle 9.30 al Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza, Confartigianato Imprese Veneto riunisce imprese e professionisti per leggere i macro trend del settore odontotecnico. Al centro della discussione i nuovi materiali e le sfide del digitale, come cambiano processi e competenze nel dialogo tra medico e laboratorio.

Un’arte antica che oggi parla la lingua dell’innovazione. L’odontotecnica, mestiere di precisione e di sensibilità artigiana, è al centro dell’evento “Odontotecnica, un’arte in evoluzione”, in programma al Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza, una giornata di confronto che riunisce esperti, ricercatori e professionisti per analizzare le trasformazioni che stanno ridisegnando il settore.
Dopo i saluti istituzionali di Gianpaolo Bullo, presidente regionale degli odontotecnici di Confartigianato Imprese Veneto, e di Paolo Piovan, presidente provinciale, prenderanno la parola quattro relatori di rilievo nazionale e internazionale.

Roberto Rosso, fondatore e presidente di Key-Stone, società torinese specializzata in marketing e ricerche di mercato nel settore dentale, aprirà i lavori tracciando le macro tendenze del comparto: dalla segmentazione socio-demografica all’impatto della denatalità e dell’invecchiamento della popolazione, fino all’evoluzione dei rapporti tra studi odontoiatrici e laboratori. Rosso offrirà una fotografia aggiornata del mercato, tra analogico e digitale, con uno sguardo alle prospettive di investimento e all’ingresso di nuovi operatori come le catene odontoiatriche.

Seguirà Valentina Bullo del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, che presenterà i risultati di una ricerca inedita sui disturbi muscolo-scheletrici nel settore odontotecnico — la prima nel suo genere a livello internazionale. Un’indagine che ha analizzato postazioni di lavoro, compiti, stili di vita e fattori di rischio, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione delle malattie professionali in un mestiere che richiede precisione millimetrica e posture spesso complesse.

Dalla ricerca alla tecnologia: Ermes Brunato, Product Manager di Vertysystem, azienda vicentina leader nella fornitura di attrezzature e materiali dentali, illustrerà una nuova generazione di materiali compositi che combinano performance e resa estetica, trasformando il modo di lavorare del laboratorio odontotecnico.

A chiudere la giornata saranno Domenico Massironi, medico odontoiatra di fama internazionale, e Giuseppe Rampulla, cofondatore di ITAKA, start-up veneziana che ha sviluppato un sistema robotizzato per l’analisi mandibolare personalizzata. Una tecnologia che fonde biomeccanica e anatomia funzionale, consentendo di progettare protesi che non solo sostituiscono i denti, ma rispettano la naturale dinamica di articolazioni e muscoli mandibolari.

L’iniziativa intende offrire una visione d’insieme del presente e del futuro del settore, dove artigianalità e alta tecnologia si incontrano, e dove la formazione, la ricerca e la salute dei professionisti diventano i veri motori del cambiamento.

“L’odontotecnico è un artigiano della salute: combina competenze manuali e conoscenze scientifiche per restituire benessere e qualità della vita”, sottolinea Gianpaolo Bullo – oggi più che mai è essenziale accompagnare questa evoluzione con visione e consapevolezza.”
“Questo convegno nasce dall’esigenza di offrire uno spaccato concreto sui grandi trend che stanno ridisegnando il nostro settore, precisa Paolo Piovan, Presidente provinciale della categoria – è un momento di aggiornamento e visione, pensato per dare agli imprenditori e ai professionisti gli strumenti per orientarsi e comprendere quali politiche mettere in atto per affrontare i cambiamenti in corso”.