Già pronto un “prodotto” informatico, studiato per le piccole imprese, e annesso servizio in vista del 1° gennaio 2019 quando, come stabilito dall’ultima Legge di Bilancio, la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio italiano. L’obbligo normativo non riguarderà solo i rapporti tra operatori economici, ma anche i rapporti verso i consumatori. Per alcune categorie di soggetti, quali la filiera dei carburanti e le cessioni nell’ambito dei contratti di subappalto con la PA, l’avvio della fatturazione elettronica è già attivo dal 1° luglio 2018.
Nell’uno e nell’altro caso, si tratta di una novità che avrà un impatto importante sulle imprese, costituendo un ulteriore passo verso la digitalizzazione integrale dei processi di gestione del ciclo attivo e passivo.
Allo scopo di aiutare le aziende ad affrontare al meglio l’obbligo della Fattura Elettronica, chiarendo il quadro normativo di riferimento e gli adempimenti richiesti, Confartigianato ha quindi organizzato quattro incontri sul territorio. Durante gli appuntamenti verranno presentate le soluzioni informatiche e di consulenza messe a disposizione per le imprese associate. Il prossimo appuntamento è per martedì 23 ottobre a Montecchio Maggiore (Corte delle Filande, Sala Civica) alle 18.30. Per motivi di carattere organizzativo è gradita la registrazione attraverso il sito: www.confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV