
Quali i bonus edilizi fruibili nel 2025?
Un seminario rivolto a professionisti, imprenditori ed enti locali per orientarsi nella normativa in continua evoluzione
L’incontro è in programma martedì 23 settembre al Centro Congressi di Confartigianato Vicenza con il patrocinio dei Comuni di Arcugnano, Brendola, Orgiano, Val Liona e Zovencendo.
Quali sono le novità e i limiti dei bonus edilizi fruibili nel 2025? A questa ed altre domande troveranno una risposta nel seminario formativo promosso dalle associazioni provinciali di Vicenza di Confartigianato e Confedilizia con il patrocinio dei Comuni di Arcugnano, Brendola, Orgiano, Val Liona e Zovencedo.
L’evento, in programma martedì 23 settembre (ore 16:30 – 19:00), al Centro Congressi di Confartigianato di Vicenza, in via Enrico Fermi, 201, è rivolto in modo particolare modo a professionisti, imprenditori ed Enti locali. Sono invitati anche tutti coloro che fossero interessati ad avere un quadro aggiornato e pratico della variegata normativa di settore, nella quale non è sempre facile orientarsi per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali che il legislatore ha previsto.
La tematica, vasta e articolata, vede coinvolte in un ruolo di primo piano le Amministrazioni Comunali, alle quali i cittadini inoltrano le loro pratiche edilizie suddivise in Permessi di costruire, Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) e Cila (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), la cui documentazione da presentare non sempre è chiara.
Al tavolo dei relatori l’avvocato Francesca Pozzi presidente di Confedilizia Vicenza, il dottore commercialista e Assessore al Bilancio e all’Edilizia Privata del Comune di Brendola Giuseppe Rodighiero, la dottoressa Daniela Borin con i geometri Tobia Seragiotto e Linda Tonin dell’Ufficio Tecnico Edilizia Privata e Urbanistica del Comune di Brendola.
Tra gli argomenti che verranno affrontati e approfonditi da tecnici ed esperti in materia – che “caleranno” i loro interventi in esempi pratici e di calcolo – vi sono le novità a riguardo del bonus fotovoltaico, le ultime risposte agli interpelli sul superbonus in fase di “chiusura”, gli orientamenti giurisprudenziali nei rapporti committenti-imprese, i poteri di controllo dell’Agenzia delle Entrate in tema di bonus fiscali nell’edilizia e crediti d’imposta e il relativo arco temporale.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del presidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion e dei sindaci di Arcugnano Marco Carollo, di Brendola Bruno Beltrame, di Val Liona Maurizio Fipponi e dell’Assessore alle Attività Produttive di Orgiano Laura Pistore. La partecipazione al seminario è libera ma è consigliata la preadesione
I promotori spiegano in sintesi la valenza dell’iniziativa:
- Gianluca Cavion, presidente Confartigianato Vicenza: “I bonus hanno un impatto anche sulle imprese che operano nella filiera della casa. E’ importante per loro, e per la committenza, aver chiaro quali interventi, e in che misura, possono essere oggetto di bonus. Il seminario fa quindi il punto su misure che, in questi ultimi anni, sono state più volte soggette a modifiche creando non poca confusione”.
- Avvocato Francesca Pozzi (relatrice del seminario) presidente Associazione Proprietà Edilizia Confedilizia Vicenza: “La stretta sui bonus edilizi porterà un aumento dell’abusivismo, meno sicurezza nei cantieri e il degrado del patrimonio immobiliare, mi auguro che il Governo adotti maggior rigore nella definizione delle priorità per la destinazione delle risorse pubbliche. Confedilizia ha proposto di legare alcuni bonus all’impegno di residenza, suggerendo un modello simile alle agevolazioni per la prima casa, e ha avvertito che il taglio degli incentivi non deve portare ad obblighi per i proprietari di intervenire sugli immobili per renderli “green”.
- Marco Carollo, Sindaco di Arcugnano: “Il tema trattato rappresenta un importante contributo sia per gli uffici comunali preposti al trattamento delle varie pratiche edilizie, sia per le figure tecniche (Geometri, Ingegneri, Architetti) che, per conto dei vari committenti, dovranno perfezionare, oltre la parte tecnica, anche la parte amministrativa delle pratiche edilizie perché abbiano un buon esito in tempi ragionevoli. In un momento in cui il mercato edilizio sta avendo una flessione, dopo l’intensa attività degli anni scorsi, rendere chiaro il percorso amministrativo da seguire aiuta tutti ad essere più efficienti e competitivi”.
- Bruno Beltrame, Sindaco di Brendola: “Questo seminario rappresenta sicuramente una opportunità per imprenditori e professionisti interessati ad approfondire il tema “bonus edilizio” non sempre facile da seguire e decifrare. L’obbiettivo è fare in modo che Comune, Cittadini, Imprese, Professionisti e Fisco “parlino” fra di loro per uno sviluppo edilizio armonioso e rispettoso del territorio”.
- Laura Pistore, Assessore Attività Produttive di Orgiano: “Il seminario vuole offrire un contesto di formazione sulle varie tipologie di “bonus edilizi” in un’ottica di collaborazione tra enti e cittadino rivolta alla promozione del recupero immobiliare e della transizione energetica”.