Prende il via sabato mattina (20 ottobre, ndr) alle ore 8.00 la seconda edizione vicentina di Space Apps Challenge. Ad organizzare la più grande competizione di idee a livello mondiale promossa e ideata dalla NASA, l’agenzia spaziale americana, è Confartigianato Vicenza, affiancata dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano e Comune di Vicenza, con la collaborazione con ESA, il patrocinio dalla Regione Veneto, e il supporto di MISTI Mitaly, Itas, Ebav, Interplanet, EBAV e Redder.
Il 20 e 21 ottobre quindi in Basilica Palladiana e per 48 ore consecutive, saranno impegnati quasi 200 giovani per produrre soluzioni “open source” sui sei temi proposti dalla NASA.
Sempre sabato 20 in mattinata i “concorrenti” avranno la possibilità di assistere al collegamento in streaming da Roma con Luca Parmitano, nuovo comandante dell’ISS- Stazione Spaziale Internazionale. Altra novità è il coinvolgimento, grazie all’impegno della co-direttrice del Programma MITaly Serenella Sferza, di un gruppo di ricercatori italiani (e non) del Massachusets Intitute of Technology di Boston che presenteranno ai partecipanti di Vicenza i loro studi legati allo spazio.
Le squadre vincitrici saranno proclamate domenica 21 verso le ore 17.00
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV