Skip to main content







Vicenza. Lunedì 24 all’Astra spettacolo “Einstein & Me”. La storia d’amore che ha rivoluzionato la fisica e il mondo. Iniziativa di Confartigianato e Comune che rientra nel progetto “Rete di Punti di facilitazione digitale del Veneto”

Un appuntamento speciale dedicato alla cultura scientifica. Lunedì 24 al Teatro Astra di Vicenza, alle ore 21:00, andrà in scena “Einstein & Me”, spettacolo teatrale scritto e interpretato da Gabriella Greison, con la partecipazione vocale di Giancarlo Giannini nel ruolo di Albert Einstein. L’evento, promosso dal Comune di Vicenza e dal Digital Innovation Hub – Confartigianato Imprese Vicenza, offre un’occasione unica per vivere un viaggio tra scienza, amore ed emancipazione, in una narrazione che intreccia emozione e conoscenza. Un ritrattato ricco di umanità dei uno dei più grandi geni.

A introdurre la serata e dialogare con l’attrice al termine dello spettacolo, sarà Marco Amendola di Confartigianato Imprese Vicenza, per un momento di riflessione e confronto sul rapporto tra scienza, cultura e innovazione.

Tratto dal romanzo “Einstein e io”, lo spettacolo racconta la vita del celebre scienziato attraverso lo sguardo di Mileva Marić, fisica e prima moglie di Einstein. Una figura brillante e spesso dimenticata, che sul palcoscenico rivive con intensità e sensibilità, restituendo voce a una storia di passione, intelligenza e rivoluzione scientifica.

Gabriella Greison, fisica, scrittrice e divulgatrice definita dalla stampa come la “rockstar della fisica”, riesce a trasformare i concetti scientifici in racconto e teatro, avvicinando il pubblico alla scienza con linguaggio chiaro e profondo. Con la sua interpretazione, porta sul palco una riflessione sul ruolo delle donne nella ricerca e sul coraggio di pensare diversamente.
“Figure come Mileva Marić ci ricordano che spesso in passato, ma ancora ai giorni nostri, alle donne non era permesso manifestare la propria intelligenza e creatività. Esse hanno quindi dovuto mimetizzarsi all’ombra di uomini che raramente hanno poi riconosciuto il loro debito e il valore creativo delle loro compagne – commenta Roberta Cozza di Confartigianato Vicenza con delega alla Comunicazione-. Con l’appuntamento con Gabrielle Greison, così come con tutta l’attività di SPE – Scuola di Politica ed Economia, Confartigianato Vicenza prosegue nella sua politica di riflessione sui tempi tumultuosi che stiamo vivendo, con l’intento di coinvolgere cittadini, imprese e comunità in una visione consapevole del futuro che ci attende“.  

Lo spettacolo rientra tra le iniziative culturali della “Rete di Punti di Facilitazione Digitale del Veneto”, promossa dal Comune di Vicenza e dal Digital Innovation Hub – Confartigianato Vicenza, con la collaborazione di Conversazioni e Twin Transition. Un progetto, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a migliorare le competenze digitali dei cittadini e a favorire la partecipazione attiva alla trasformazione digitale del territorio.

La partecipazione allo spettacolo è gratuita con prenotazione obbligatoria: https://www.confartigianatovicenza.it/einstein-me/

Comunicato 155