Lo sportello rientra tra le azioni del PAESC Valle Agno (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) piano congiunto tra i sei Comuni dell’area, trai primi in Veneto, e tra i più grandi anche a livello nazionale, per territorio di riferimento e Comuni aderenti. Obiettivo del PAESC è quello di adottare un Piano Unitario d’Area, un accordo sovra comunale tra pubblico, privato, associazioni e cittadini, per il raggiungimento dell’ambizioso traguardo di ridurre del 40% le emissioni in atmosfera entro il 2030. Con capofila quello di Valdagno, al PAESC Valle dell’Agno aderiscono i Comuni di: Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme e Trissino.
Per presentare nel dettaglio le opportunità offerte dal Punto Risparmio Energetico, Confartigianato propone un incontro pubblico a Valdagno il 23 maggio alle 20.30 a Palazzo Festari. La serata aprirà con l’intervento di Alessandro Guarise (del Gruppo Ecoricerche) che illustrerà le tecnologie e i vantaggi economico ambientali derivanti dalle riqualificazioni delle abitazioni, seguirà quello di Michele Cocco (assessore all’Urbanistica del Comune di Valdagno) che spiegherà il ruolo dei cittadini e delle imprese nell’attuazione del PAESC Valle dell’Agno, mentre Gianluca Cavion (presidente del Mandamento di Valdagno) parlerà del ruolo di Confartigianato all’interno del Piano e gli obiettivi, per cittadini e imprese, del Punto Risparmio Energetico.