Skip to main content







Transizione Ecologica. Il futuro dell’artigianato della moda nella filiera del lusso. Riflessioni e approfondimenti mercoledì 8 ottobre

Il Sistema Moda di Confartigianato Imprese Vicenza propone per mercoledì 8 ottobre un momento di confronto dedicato al ruolo centrale delle PMI della moda nella sfida della sostenibilità. Un evento che intende porre le basi per definire tra le imprese un modello di collaborazione responsabile lungo l’intera filiera, cruciale per supportare le PMI artigiane e valorizzarne il patrimonio di competenze.

L’incontro, che prenderà il via alle ore 15.00 al Centro Congressi di via Fermi, si articolerà in due tavole rotonde con la partecipazione di esperti e rappresentanti del settore. Punto di partenza la presentazione di un documento, realizzato dall’agenzia WRÅD di Matteo Ward, che evidenzia le sfide e le opportunità della transizione ecologica per le PMI della filiera del lusso della provincia di Vicenza.

Il documento “Transizione ecologica: sfide e opportunità per la filiera vicentina della moda” analizza il settore partendo da un’elaborazione realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza a inizio 2025 sugli ultimi dati disponibili.
Seguiranno due talk. Il primo affronterà il tema de “La filiera del presente: sfide e opportunità” per comprendere le attuali criticità che attraversa il sistema moda, con un focus sul settore del lusso nel contesto vicentino. Un’occasione anche per analizzare l’importanza di una responsabilità condivisa lungo la filiera e per delineare strategie concrete per il territorio. A illustrare il tema Matteo Ward e Giorgio Fermanelli della WRÅD.

Il secondo talk invece sarà incentrato su come agire e quindi de “La filiera del futuro: un percorso condiviso”, ovvero un invito a immaginare un futuro in cui la filiera della moda si rigenera come un ecosistema dinamico. Attraverso la contaminazione tra saperi, tecnologie e culture, si potrà capire meglio come riconnettere il settore con i bisogni reali delle persone e costruire un percorso verso un futuro più sostenibile. In questo contesto porteranno la loro esperienze alcune imprese del settore.

Info e iscrizioni: https://www.confartigianatovicenza.it/transizione-ecologica-moda/

Comunicato 133