Il Tavolo di Coordinamento delle Categorie Economiche bassanesi ha presentato una proposta di tracciato della S.S. 47 Bassano Cittadella dopo averla condivisa con l’Amministrazione locale.
Ritenendo che una delle priorità del territorio sia avere adeguate infrastrutture viarie, poiché incidono in modo significativo sulla sicurezza degli utenti, sull’esposizione all’inquinamento degli abitati, sui tempi ed i costi dei trasporti e, quindi, sulla competitività delle imprese del territorio, il Coordinamento si è da sempre dichiarato a favore della realizzazione di un nuovo percorso di collegamento tra Bassano e Padova, la cosiddetta “Bretella Ovest”, in grado di migliorare l’attuale scadente livello di sicurezza e di servizio offerto dalla “Valsugana”.
La proposta di nuovo tracciato, commissionata da Confindustria Vicenza, e condivisa dal Coordinamento delle Categorie economiche – portavoce del quale è il presidente di Confartigianato Bassano Sandro Venzo -, partendo dallo studio di fattibilità ANAS 2005 ne adatta lo sviluppo per risolvere le criticità rilevate dai Comuni interessati.
I dettagli del progetto, e le sue finalità, sono stati presentati dai dirigenti di Confindustria, Gaetano Marangoni (vice presidente provinciale), Diego Caron (presidente raggruppamento di Bassano) e Andrea Visentin (vice raggruppamento di Bassano) e di Confartigianato Vicenza, Sando Venzo, (presidente Mandamento di Bassano) con il supporto dei tecnici (Gianmaria De Stavola e Roberto Travaglini) che per Confindustria hanno studiato i particolari del progetto. Presenti, per fornire il punto di vista dell’Amministrazione, il sindaco di Bassano, Riccardo Poletto, e l’assessore alla Mobilità, Roberto Campagnolo.
I dettagli
La congestione viaria che caratterizza l’itinerario Padova Bassano – SP47/SS47 “della Valsugana” conferma la necessità di intervenire per migliorarne il livello di servizio, nonché per diminuire l’esposizione ad inquinamento derivante dal traffico della popolazione dei numerosi centri attraversati.
La soluzione proposta richiama il collegamento ANAS2005 tra SPV e SS53 e lo adatta, presentando un innovativo percorso, contemperato con i vincoli territoriali e con l’esigenza di funzionalità dell’infrastruttura. Il nuovo tracciato potrebbe essere preso in carico da ANAS, che restituirebbe alle Amministrazione locale gli attuali sedimenti.
Il nodo nord
L’intersezione con la complanare della SPV viene posizionato in comune di Bassano in sinistra Brenta (strada Cartigliana), ad ovest del casello di Bassano sud.
Tale ubicazione ha le seguenti caratteristiche:
Il collegamento tra il casello e l’imbocco della variante si sovrappone ad un tratto di circa 0.5 km della complanare a SPV (ex SS248).
Per organizzare 6 confluenze nel nodo, oggi configurato a rotatoria con diametro esterno 55 m a 4 braccia, viene ipotizzata una circolazione a rotatoria attorno ad una conformazione allungata, confermando comunque il raggio minimo esistente. I nuovi innesti nel nodo sono quelli di via delle Viole (zona produttiva) e della nuova SS47.
Il corridoio
L’inserimento della nuova struttura lineare in un territorio così densamente edificato e strutturato è oggettivamente delicato.
La scelta del percorso della nuova strada è frutto di successivi, numerosi, tentativi tendenti a minimizzare le interferenze con gli edifici, con le strade e con i vincoli, partendo dalle caratteristiche plano-altimetriche del tracciamento di un’arteria di tipo C1 con velocità di progetto 100 km/h.
Le caratteristiche della strada sono:
Il nodo sud
La variante si innesta sulla SS53 Postumia in comune di Fontaniva, ad ovest di località Casoni, con un nodo a cappio e cavalcavia sopra la trincea esistente della statale.
L’itinerario verso Padova percorre la SS53 per 3 km fino all’analogo svincolo della SP47.
Osservazioni conclusive
La viabilità in nuova sede – tipo C1 larghezza pavimentata 10.50 m – da SPV a SS53 Postumia, nella quale si traduce la nuova proposta, è caratterizzata dai seguenti elementi innovativi:
Efficienza trasportistica
Mitigazioni
Competenze e costi
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV