10 ottobre 2022
Sabato 8 ottobre doppio evento, “La sicurezza è di scena”, al Teatro Modernissimo di Noventa Vicentina, per promuovere la cultura della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita con un doppio evento in forma teatrale.
Al mattino alle 9.30 erano presenti 350 studenti dell’Istituto “U. Masotto”, che prepara figure che entreranno nelle imprese; un’esperienza formativa dal forte impatto emotivo. In modo sicuramente inusuale, ma certamente innovativo – “che ha cercato di sensibilizzare le nuove generazioni a una cultura preventiva in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro” – ha affermato nel suo intervento il vicepreside Luigi De Tommasi.
Al pomeriggio alle 16.30 momento riservato alle imprese, ai loro collaboratori e alla cittadinanza.
Si è partiti con la toccante testimonianza di Flavio Frigè, che ha ripercorso i momenti precedenti e i lunghi anni che sono seguiti al tragico incidente sul lavoro che lo ha visto vittima. Flavio, nonostante le avversità, ha saputo reagire e, oggi, è portavoce e testimone diretto sull’importanza della diffusione di una cultura in materia sicurezza.
A seguire un incalzante monologo, dell’esperto formatore in ambito sicurezza, Renato Poli pronto a trasformare i concetti in emozioni per arrivare a smuovere le coscienze.
Ad alleggerire la scena ci hanno pensano poi i Trigeminus. Affiatato duo comico che, in maniera sicuramente inusuale, conclude un cerchio di riflessioni sull’importanza della prevenzione e dell’applicazione delle norme quale fondamentale presidio per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro.
A conclusione degli eventi sono intervenuti:
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV