Il Patronato INAPA esercita gratuitamente attività di assistenza, di tutela e di consulenza in favore dei lavoratori dipendenti pubblici e privati, dei lavoratori autonomi, dei pensionati e dei singoli cittadini italiani o stranieri per il conseguimento di prestazioni previdenziali o assistenziali, comprese quelle in materia di emigrazione e immigrazione.
E’ in grado di svolgere qualsiasi pratica amministrativa di pensione (anzianità, vecchiaia, invalidità, sociale, superstiti, riscatti, ricongiunzioni ecc. di qualsiasi Ente Enasarco ex Inpdai, Enpals), di infortuni e malattie professionali, in modo da mettere l’utente in condizione di affrontare con serenità e garanzia di supporto tali adempimenti.
denunce di successione. A titolo esemplificativo: successioni legittime e testamentarie, successioni integrative, modificative, sostitutive, riunioni di usufrutto;
richieste varie al Giudice Tutelare in presenza di minori e/o interdetti.
assistenza fiscale per Modello 730;
compilazione richiesta detrazioni familiari a carico per Enti Previdenziali;
compilazione modulistica ISEE e rilascio esenzione ticket;
bonus energia (assistenza nella compilazione delle richieste di bonus energia elettrica per i comuni convenzionati);
assistenza nella compilazione e raccolta delle richieste di assegni di maternità e nucleo familiare per i comuni convenzionati;
assistenza nella compilazione richiesta di contributo per il sostegno alla locazione per i comuni convenzionati;
compilazione modelli RED;
assistenza nella compilazione e raccolta delle richieste di assegni di maternità e nucleo familiare, di contributo per il sostegno alla locazione, delle richieste di bonus energia elettrica per i Comuni convenzionati con il Caaf Confartigianato;
procedure per la nomina dell’Amministratore di sostegno;
dare informazioni e assistenza alle imprese relativamente alla normativa su ingresso e soggiorno per lavoro di persone straniere;
provvedere al disbrigo delle pratiche di ingresso, di soggiorno delle persone straniere comunitarie e non comunitarie, di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno, di invito dall’estero, di richiesta di cittadinanza italiana, di ricongiungimento familiare;
curare il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per immigrati stranieri che desiderano avviare un’attività artigiana;
organizzare interventi di aggiornamento e mediazione culturale per artigiani stranieri.
Restare uniti, anche quando si è in pensione e contare su un’organizzazione che pensa alle tue necessità e si adopera per aiutarti a risolvere tanti piccoli e grandi problemi quotidiani, è utile e dà sicurezza. L’ANAP, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita all’interno della Confartigianato, rappresenta, tutela e difende gli anziani ed i pensionati. Opera per garantire a tutti i cittadini anziani pensionati lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali. Interviene presso Enti e Istituzioni affinché i problemi tipici della terza età trovino attenzione e soluzione. Organizza manifestazioni e iniziative di carattere sociale rivolte alla popolazione anziana.