“La Bellezza liberata” è il tema scelto quest’anno per la XIII edizione della Scuola di Politica ed Economia promossa da Confartigianato Vicenza. Di “bellezza liberata” discuteranno anche due illustri ospiti, Philippe Daverio, noto critico d’arte, ed Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, nell’ incontro pubblico che si svolgerà al Teatro Olimpico nel pomeriggio di lunedì 27 ottobre. Per info e iscrizioni cliccare qui.
Nella competizione globale l’Italia e il Veneto possiedono un’arma imbattibile, un vantaggio competitivo che nessun altro possiede: la Bellezza intesa come arte, paesaggio, eleganza, ma anche come “saper fare”, artigianalità, eccellenza, perfezione. Ecco perché proprio la Bellezza può – e deve – essere una delle chiavi per portare il nostro Paese fuori dalle secche della recessione economica e morale, a patto di gestirla meglio di quanto accaduto sinora.
A questo eccezionale evento seguirà l’inizio ufficiale del nuovo corso della Scuola di Politica ed Economia, le cui lezioni poi prenderanno il via dal mese di novembre per proseguire fino a luglio 2015. La Scuola è aperta a tutti, imprenditori e non, professionisti, lavoratori. La proposta formativa prevede un’alternanza di lezioni, testimonianze, esperienze esterne e lavori di gruppo. I corsi di Alta Formazione sono realizzati in collaborazione con l’Università di Padova, e prevedono il riconoscimento di crediti formativi.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV