Sabato 10 maggio incontro dedicato a l’“Evoluzione Contrattuale e Sociale dell’Autista Professionista. Quali leve per attrarre e trattenere il personale”?
Nel 2024 in Italia erano previste 214.390 assunzioni di conduttori di mezzi pesanti e camion, di cui il 57,1% di difficile reperimento (circa 122.417). In Veneto, sempre nel 2024, erano 19.580 le entrate previste per conduttori di veicoli a motore di cui due su tre (67,0%, circa 13.118) di difficile reperimento. Quanto a Vicenza, a fronte dei 2.440 conduttori di veicoli a motore ricercati dalle imprese, il 69,1% (circa 1.686) erano difficili da trovare. Una situazione che inevitabilmente ha ripercussioni sulla competitività delle aziende in termini di tempistiche e di costi. In questo non facile contesto, le imprese sono chiamate sempre di più ad attuare strategie per rendere attrattivo il lavoro del conducente professionale soprattutto tra le nuove generazioni. Dalla revisione degli orari di lavoro ai premi di rendimento, dalla promozione del benessere psico-fisico dei dipendenti all’investimento su mezzi sempre nuovi e dotati di ogni comfort, fino alla copertura integrale o parziale dei costi per il rinnovo delle patenti e dei titoli professionali, si cerca di attrarre nuove risorse da inserire in azienda.
Il recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la logistica, trasporti e spedizioni (2024-2027) è un passo importante per affrontare la crisi. Tra le novità, l’introduzione di aumenti salariali significativi e l’Elemento Professionale d’Area (EPA), mirato a valorizzare le competenze dei lavoratori. Un accordo che punta quindi a migliorare le condizioni contrattuali e a rendere il settore più competitivo e attrattivo soprattutto per le nuove generazioni.
Per capire come si sia arrivati a questo punto, quali possano essere le barriere che frenano i giovani nell’avvicinarsi al mestiere di autotrasportatore, ma soprattutto quali dinamiche sociali sono cambiate negli ultimi anni, Confartigianato Imprese Vicenza promuove un momento di approfondimento. L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle ore 9.30 alla birreria artigianale Lucky Brews (Via Vecchia Ferriera 123 – Vicenza).
“L’autotrasporto italiano ha bisogno di regole specifiche che tutelino il settore e della revisione di altre che rischiano di compromettere la competitività del settore. Ma innanzitutto vanno trovate soluzioni per la carenza di autisti ridando dignità al nostro mestiere e attivando iniziative per farlo meglio conoscere ai giovani”, commenta Igor Sartori, presidente provinciale del Mestiere Trasporto Merci di Confartigianato Imprese Vicenza.
Equilibrio vita-lavoro e ricerca del benessere, sono sempre più spesso questi i parametri con cui i lavoratori valutano sempre più una azienda. Nel corso della mattinata si parlerà quindi di come attrarre, ma soprattutto trattenere gli autisti e come la comunicazione possa aiutare in questo processo. Sarà affrontato anche il tema della parità di genere e come possa e debba essere integrata nei processi aziendali anche in settori ritenuti ‘maschili’. Anche per comparto trasporti quindi serve una visione che abbia al centro la sostenibilità dell’intera catena di valore della logistica e dell’autotrasporto, un vero e proprio patto di filiera tra committenti, fornitori e lavoratori, finalizzato ad attrarre i giovani ad una professione che sarà sempre più specializzata e digitalizzata.
Ad aprire la mattinata sarà Laura Broglio, camionista e Trucking Content Creator, che scrive per la rivista Uomini e Trasporti, e che affronterà il tema ‘Oltre al volante c’è di più, raccontiamolo ai giovani. Come attrarre e trattenere autisti, e come la comunicazione può aiutarci in questo processo’. Seguirà l’intervento di Giuseppe Quattrocchi, Founder di Golia Job, piattaforma che supporta le aziende e gli autisti nel trovare il match giusto per la propria attività, che fornirà dati e sentiment del settore autotrasporto, per avere una visione d’insieme sul mercato del lavoro nell’ambito della mobilità (dall’Autista al Truck Manager). Modera l’incontro Sandra Fontana, dell’Area Capitale Umano di Confartigianato Imprese Vicenza.
I temi di natura contrattuale saranno invece illustrati da Moreno Zonta, Area Contrattazione e Bilateralità Confartigianato Imprese Vicenza, che illustrerà le novità introdotte dal nuovo contratto collettivo nazionale del trasporto, logistica e spedizioni (2024-2027) e darà informazioni in merito al contratto collettivo regionale veneto.
L’appuntamento, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e che ha come sponsor ACI Vicenza e Trivellato Industriali, è dedicato in particolare a titolari, soci e amministratori di imprese di trasporto merci. Iscrizione attraverso il sito di Confartigianato Imprese Vicenza (www.confartigianatovicenza.it).
Comunicato 69