9 luglio 2022
Dopo l’interruzione forzata, il Mandamento Confartigianato di Valdagno è ritornato a proporre, venerdì 8 luglio, il biennale appuntamento dedicato agli imprenditori in attività, e soci dell’Associazione, da più di trentacinque anni.
“A questi imprenditori va un sentito ringraziamento per la loro capacità, la caparbietà, la lungimiranza, la dedizione e la passione che mettono nel lavoro. Con le loro attività questi artigiani hanno dato e danno lustro alla vallata, contribuiscono ad accrescere il benessere economico e sociale di tutto il territorio e sono l’espressione migliore della dignità del lavoro –ha commentato la presidente mandamentale Debora Vigolo –. A loro quindi dobbiamo guardare come esempio per continuare a migliorare e stare al passo con i tempi. Le nostre aziende e la nostra Associazione, entrambe con una lunga storia alle spalle, rappresentano un patrimonio che non va disperso ma che, anzi, deve essere consolidato e accresciuto rispondendo uniti alle nuove sfide e facendo leva sempre su rinnovate competenze e professionalità”.
“Confartigianato vuol dire fare rete per essere più forti, soprattutto in questo momento, resistere e competere in un mercato in continuo e veloce cambiamento e risolvere problematiche che un singolo farebbe fatica ad affrontare da solo anche nei diversi ambiti della gestione dell’azienda” ha aggiunto la presidente concludendo con un plauso anche ai collaboratori delle imprese e ai familiari dei premiati, “supporti fondamentali”.
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente provinciale, Gianluca Cavion, i componenti della giunta provinciale Nerio Dalla Vecchia, Cristian Veller, Andrea Rizzato e il direttore generale, Francesco Giacomin, oltre che la Giunta Mandamentale. L’evento ha inoltre coinvolto i rappresentanti dei Comuni del territorio del Mandamento. Erano quindi presenti: per il comune di Recoaro Terme il vicesindaco Enrico Storti, per il comune di Valdagno la consigliera Liliana Magnani, per il comune di Cornedo Vicentino il Sindaco Francesco Lanaro e l’assessore Elena Peloso, per il comune di Brogliano il sindaco Dario Tovo e la consigliera Giulia Vallarsa, per il comune di Castelgomberto il sindaco Davide Dorantani e l’assessore Gastone Fanni, per il comune di Trissino l’assessore Eleonora Donà Carlotto.
La cerimonia si è svolta nella Locanda da Perinella a Brogliano e proprio ai quattro fratelli titolari è stato dedicato un premio speciale per il ragguardevole traguardo degli 82 anni di ininterrotta attività in vallata dell’Agno. Marco, Marinella, Walter e Mara Perin sono, infatti, la terza generazione di una attività iniziata attorno al 1940 dalla nonna Rosa Bicego e dalla sorella Marina con un esercizio di ristoro a Valdagno, a San Quirico in via Montagna Spaccata verso Recoaro Mille.
Nel corso della cerimonia non è mancato poi un momento per ricordare Aldo Peruffo, recentemente scomparso, persona attiva, apprezzata e conosciuta non solo in Confartigianato ma anche per il suo impegno di servizio sociale, nell’amministrazione comunale di Trissino e più recentemente come presidente del CFP di Trissino.
Un riconoscimento particolare, consegnato dal presidente provinciale Anap, Severino Pellizzari, è andato anche a due pensionati per il loro contributo alla vita associativa: Bruno Dal Barco (calzolaio), Gabriele Peruffo (orafo).
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV