
Politiche per il turismo: tavoli di lavoro
Confartigianato Vicenza presente nelle strategie per la crescita, per sviluppare in maniera unitaria e complessiva la provincia
A seguito dell’Accordo di Collaborazione tra la Camera di Commercio, la Provincia di Vicenza e le tre OGD (Montagna Veneta, Pedemontana Veneta e Colli, Terre Vicentine), nate per promuovere il territorio, è emersa la necessità di costituire la Consulta Turismo del Territorio (C.T.T.) con l’obiettivo di sviluppare il turismo e promuovere in maniera unitaria e complessiva la destinazione turistica della Provincia di Vicenza, proponendo una gestione unitaria delle azioni di implementazione delle politiche per il turismo. Il primo passo di questa cabina di regia è stato quello di incontrare le associazioni di categoria per illustrare gli obiettivi del Destination Management Plan, la strategia generale e presentare il piano delle attività.
Sono previsti numerosi incontri in tutta la provincia; il primo si è tenuto nella sede dell’IPA in Villa Gazzetta a Sossano Lunedì 13 ottobre ed è stata l’occasione per conoscere da vicino questo percorso per individuare gli obiettivi e le strategie per accelerare la crescita di un settore, quello turistico, che può e deve essere un’opportunità da cogliere. Non è certo una casualità che da oltre un anno l’Area Berica di Confartigianato abbia realizzato uno specifico progetto “Imprese Accoglienti” di valorizzazione turistica che si innesta perfettamente in questa strategia.
Presente all’incontro Andrea Fontana (Segretario del Raggruppamento Confartigianato di Lonigo e Barbarano-Mossano, e Segretario Area Berica) per capire le possibili sinergie visto che il prossimo obiettivo della C.T.T. è quello di creare prodotti turistici tematici e trasversali (cicloturismo, outdoor, enogastronomia, arte e cultura), coinvolgendo gli operatori economici di diversi settori ed è quello che sta facendo Confartigianato coinvolgendo nello specifico le imprese artigiane.
Sono scenari tutti da scoprire anche perchè nel progetto sono direttamente interessate anche le attività ricettive e di ristorazione, guide turistiche ed escursionistiche, musei, servizi di noleggio, cantine e distillerie, oltre a malghe e aziende agricole e la consapevolezza e la motivazione dei tre presidenti di Raggruppamento Azzurra Marzari, Mauro Campesato e Riccardo Barbato è che questa “partita” vada “giocata” da protagonisti.