Skip to main content







Passi Plus: il progetto con i Maestri Artigiani per il reinserimento professionale

Sono tredici i Maestri Artigiani che hanno accolto la sfida lanciata dal Cesar e hanno scelto di mettere a disposizione la propria professionalità, il proprio talento e la loro esperienza per formare persone in cerca di occupazione.

Si tratta di professionisti che hanno conseguito il titolo regionale di Maestro Artigiano, sia attraverso candidatura diretta sia tramite un percorso formativo, e che oggi diventano docenti d’eccezione all’interno del progetto Passi Plus.

L’iniziativa, promossa e finanziata dalla Regione Veneto, porta il titolo “I.A.: Inclusione Artigiana”, un nome che gioca con le sigle: se l’Intelligenza Artificiale è la sfida del presente, l’“Intelligenza Artigiana” resta la risposta fatta di tradizione, creatività e valori che si tramandano da generazioni. I partecipanti sono persone disoccupate o in condizioni di svantaggio, che saranno coinvolti in un percorso di orientamento, supporto psicologico, formazione e accompagnamento al lavoro. L’obiettivo è facilitare il reinserimento professionale di chi ha perso l’impiego o aiutare i giovani che, terminati gli studi, faticano a trovare la propria strada.

Il contributo dei Maestri Artigiani rappresenta un valore aggiunto fondamentale. Non solo competenze tecniche, capacità pratiche e spirito imprenditoriale, ma anche i valori autentici dell’artigianato: dedizione, cura del dettaglio, passione per il lavoro e rispetto per tradizioni che spesso si tramandano da generazioni. In questo senso, come detto, il titolo del progetto gioca con le parole: se l’Intelligenza Artificiale è la sfida del presente e del futuro, l’“Intelligenza Artigiana” resta la bussola per affrontarla con creatività, concretezza e umanità.

Ogni corso ha una durata di 40 ore, al termine delle quali i partecipanti dovranno svolgere un tirocinio di tre mesi, totalmente finanziato dal progetto. Il tirocinio potrà tenersi anche nelle aziende dei Maestri Artigiani, permettendo così di completare il percorso formativo con un’esperienza diretta sul campo e di entrare in contatto con le realtà produttive del territorio.

Con il progetto “I.A.: Inclusione Artigiana” e il coinvolgimento dei Maestri Artigiani si intendequindi valorizzare il saper fare tradizionale e trasformarlo in strumento di inclusione sociale e lavorativa, creando un ponte concreto tra esperienza artigiana e nuove opportunità.

Per informazioni contattare il Cesar: Flavio Biffanti tel. 0444 168574.