Il trattato di Lisbona introduce una nuova forma di partecipazione popolare alle decisioni politiche dell’Unione europea, l’iniziativa dei cittadini. E il Parlamento e il Consiglio europei hanno adottato un regolamento che definisce le norme e le procedure che disciplinano questo nuovo strumento.
Se ne parlerà nel corso dell’incontro “Partecipare in Europa: nuovi strumenti e opportunità, il diritto di iniziativa dei cittadini europei . Un milione di firme per lanciare una proposta” in programma alla Sala Convegni di Confartigianato Vicenza questo venerdì 25 maggio dalle 16.30.
Parteciperanno Pietro De Lotto (direttore di Confartigianato Vicenza e membro del Comitato europeo CESE), Lucio Gregoretti (Comune di Monfalcone, consigliere di amministrazione di ALDA, Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale) e Marco Boaria (responsabile Unità Risorse e Sviluppo di ALDA). Nel corso della tavola rotonda sul tema “Il Diritto d’Iniziativa dei Cittadini Europei: una nuova opportunità per tutti?” interverranno anche Antonella Valmorbida (direttrice di ALDA), Giorgio Anselmi (direttore de “L’Unità Europea”, mensile del Movimento Federalista Europeo) e Riccardo Fiorentini (professore di Economia Internazionale all’Università di Vicenza). Modererà i lavori il giornalista Sebastiano Rizzo.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV