Skip to main content







“Ottant’anni di Futuro Artigiano. Eroi del quotidiano”. A Lonigo il 18 novembre spettacolo del Trio Marco&Pippo per gli 80 anni di Confartigianato in Area Berica

“Ottant’anni di futuro artigiano: eroi del quotidiano!”. È questo il titolo dello spettacolo, proposto giovedì 18 alle ore 21 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Lonigo, per festeggiare gli 80 anni di Confartigianato in Area Berica. Ospiti della serata il Trio Marco&Pippo che, con le loro gag e con ironia, faranno sorridere e riflettere sulle “sfide” che al giorno d’oggi accompagnano la vita degli artigiani nella loro quotidianità: 100 minuti frenetici e pieni di sorprese.

L’evento sarà un talk show divertente e prevede anche interventi dei rappresentanti di Confartigianato per riflettere sui valori dell’imprenditorialità nel territorio.
Un’Area, quella Berica, che comprende i Raggruppamenti Confartigianato di Lonigo, Barbarano Mossano, Noventa Vicentina, per un totale di 21 Comuni serviti in cui operano 2.265 imprese artigiane (pari al 26,8% del totale) che occupano 5.868 addetti (pari al 17,8% del totale).

L’evento nasce dall’esigenza di celebrare la storia del “fare impresa” in un territorio a tradizione più agricola, ma che nei decenni a saputo sviluppare importanti piccoli distretti artigianali: ad esempio della meccanica, della plastica, del tessile, oltre a registrare una concentrazione di imprese nel settore edile e dell’installazione. Si discuterà perciò di quali sono i fattori che hanno nel tempo garantito lo sviluppo economico ma anche sociale del territorio, e quali sfide attendono le imprese guardando al domani: in chiave anche ironica, si affronteranno ad esempio i temi della digitalizzazione e avvento dell’I.A., la sfida dell’approvigionamento energetico, i rapporti con gli Enti locali con cui le associazioni di categoria sono chiamate a collaborare per portare benessere nel territorio.
“Gli 80 anni sono un traguardo prestigioso, che conferma il nostro radicamento nel territorio, grazie a generazioni di imprenditori che hanno saputo avviarsi e innovare giorno dopo giorno – racconta Riccardo Barbato, Presidente Confartigianato dell’Area Berica – rimboccandosi le maniche e affrontando ogni volta con coraggio eventi avversi che puntualmente ostacolano le attività produttive. Alla resilienza e spirito di intraprendenza che caratterizza l’artigianato locale è dedicata quindi la serata”.

Informazioni e iscrizioni attraverso il sito:
https://www.confartigianatovicenza.it/ottantanni-di-futuro-artigiano-eroi-del-quotidiano/

Comunicato 150