Con Delibera di Giunta Regionale n. 755 del 15 giugno 2021, è stata adottata la nuova disciplina (in vigore dal 1 ottobre 2021) dell’Albo delle Imprese Forestali del Veneto.
Appuntamento martedì 27 luglio, alle 11.30, con il webinar di presentazione del Portale Legno Veneto, piattaforma digitale, gestita dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno, creata per favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta di legname da parte dei soggetti operanti nella filiera foresta – legno (principalmente proprietari forestali – pubblici e privati – e imprese del comparto).
La fabbricazione di porte e finestre in legno rientra tra le attività consentite (il codice Ateco n. 16.23.10 è contenuto nell’Allegato 3 del DPCM del 10 aprile 2020). Pertanto è certamente possibile la produzione di tali beni. Le attività di misurazione, produzione, consegna e posa costituiscono le fasi essenziali di un unico processo produttivo (codificato con 16.23.10).
Novità in questo periodo anche per le attività di produzione e posa di serramenti in legno. Il DPCM 10 aprile 2020 autorizza infatti l’apertura delle imprese con codici ATECO appartenenti al gruppo “16” (industria del legno e dei prodotti in legno e sughero – esclusi mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio).
L’arredamento degli spazi interni è un processo complesso, che richiede capacità progettuali e conoscenza dei materiali. Aspetti estetici, qualità dei prodotti, possibilità di soddisfare le esigenze domestiche o lavorative sono fattori spesso condizionati dal livello di cooperazione tra gli operatori del settore (imprese e progettisti in particolare).
Partecipato Matching Day proposto all’Istituto Scotton di Bassano del Grappa
18 novembre 2021
Ventuno aziende del settore arredo, serramenti, finiture e tappezzerie, e dodici studi di architettura sono stati i protagonisti a Bassano del Grappa di un Matching Day, ovvero una giornata di incontri per favorire nuovi contatti di business.
Dal 10 febbraio cinque appuntamenti dedicati a “Costruire con il legno”, seguiranno gli incontri sullo smart working e professioni del web (11 e 25 febbraio)
Proseguono anche nel 2021 i webinar gratuiti organizzati dal Cesar con due cicli dedicati a diversi settori
L’attività di produzione e installazione mobili rientra, ad oggi, tra le attività sospese dal DPCM 10.4.2020. Previa comunicazione alla Prefettura (Art. 2, comma 12, DPCM 10.4.2020) è tuttavia ammesso l’accesso del personale ai locali aziendali per attività gestionale, di vigilanza, di manutenzione, pulizia e sanificazione.
Gli eventi calamitosi verificatisi nell’ottobre scorso, oltre a determinare notevoli danni ambientali con particolare riferimento al patrimonio forestale delle provincie di Vicenza e Belluno, hanno reso disponibile una notevole quantità di legname potenzialmente utilizzabile, almeno in parte, nella filiera della lavorazione del legno.
La Federazione Legno di Confartigianato Imprese Veneto propone, per giovedì 30 novembre, un convegno dal titolo “Riscaldarsi correttamente con il legno” in cui si affronteranno gli aspetti tecnici, di sicurezza, ambientali e di qualità dell’aria, connessi all’utilizzo energetico del legno.