Coinvolgerà i giovani dai 16 ai 30 anni, il mondo imprenditoriale veneto e i FabLab
30 novembre 2020
Dopo i laboratori di Comau ospitati nel Digital Innovatio Hub di Confartigianato Vicenza, cui hanno partecipato una decina di ragazzi e realizzati con il contributo di Fondazione Cariverona, il progetto La Cantera prosegue il suo percorso di innovazione con le Maker Class in avvio dal 1° dicembre.
Terza edizione per Creative Hero, la gara che vede coinvolte diverse scuole di grafica d’Italia e che si svolge a Vicenza grazie alla collaborazione fra la Categoria Comunicazione di Confartigianato Imprese provinciale e la scuola grafica dell’Istituto Salesiani San Marco di Mestre.
Si chiama DigiEduHack l’hackathon dedicato allo sviluppo e alla condivisione di soluzioni innovative in ambito educativo, che si terrà il 12 e 13 novembre in modalità online e rivolto a insegnanti, studenti universitari, ricercatori, maker, che si sfideranno in squadre composte da tre partecipanti ciascuna.
Aumenta le vendite e i clienti nel tuo negozio: l’incontro di domani, mercoledì 28 ottobre alle 18 – inizialmente previsto al Digital Innovation Hub Vicenza di Confartigianato, in via Fermi 134 – a causa delle recenti evoluzioni sanitarie si terrà online.
Ospite del Festival Città Impresa, in programma fino al 13 settembre in diverse location vicentine, il Ministro dell’Università e delle Ricerca, Gaetano Manfredi, ha fatto tappa giovedì 10 settembre al DIH- Digital Innovation Hub di Confartigianato Imprese Vicenza.
Cesar, centro per la formazione di Confartigianato Imprese Vicenza, nell’ambito di alcuni progetti finanziati con Fondi del Fondo Sociale Europeo e attraverso dei Bandi regionali, organizza una serie di webinar gratuiti che rappresentano un’opportunità per aziende e persone di accrescere le proprie competenze professionali e individuali.
Alla luce dell’emergenza sanitaria, che si è riflettuta su una contrazione dell’attività per molti settori, i vari decreti e misure emanati dal Governo (dal recente Ristoro al credito d’imposta affitti) e dalla Regione (come i bandi Ora Veneto) non hanno però considerato tutte quelle attività legate alle cerimonie, eventi o fiere. Ora perlomeno, anche grazie alla pressione di Confartigianato, il governo ha inserito nel Decreto ristori anche il codice delle imprese di fotografia. Presto i dettagli di questi interventi.
“Focus Est”, il progetto della Categoria Comunicazione di Confartigianato Imprese Vicenza, dedicato non solo agli operatori del settore, ma a tutte le aziende interessate a comprendere e sfruttare le opportunità che i mezzi digitali offrono oggi, si chiude il 6 novembre con [RE]Match.
“Focus Est, Modelli di comunicazione contemporanea”, il progetto della Categoria Comunicazione di Confartigianato Imprese Vicenza, continua e dal mese di ottobre propone un percorso di crescita e formazione dedicato non solo agli operatori del settore, ma a tutte le aziende interessate a comprendere e sfruttare le opportunità che i mezzi digitali offrono oggi, specialmente dopo l’accelerazione al cambiamento dettata dalle misure di contenimento dell’emergenza Covid-19.
Confartigianato Fotografi propone a tutti i fotografi associati interessati la possibilità di partecipare alla competizione internazionale Coppa del Mondo Fotografica entrando nella seleziona nazionale che rappresenterà l’Italia nella competizione. Gli eventi collegati alla WPC 2020 hanno subito profonde modificazioni a causa dell’emergenza sanitaria mondiale che ha comportato la riprogrammazione su piattaforme on line degli annunci delle classifiche e dei vincitori.