Tutte le aziende devono adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 in materia di corsi sicurezza sul lavoro. In linea generale, la norma si applica ogniqualvolta vi sia un datore di lavoro e almeno un lavoratore. Sono escluse le imprese familiari senza dipendenti, i lavoratori autonomi e le associazioni di volontariato.
L’apprendista è destinatario di due tipi di formazione: una professionalizzante, erogata in azienda, e una trasversale, erogata dalla Regione. La formazione professionalizzante è quella più interessante per l’azienda che ha la possibilità di formare il lavoratore sulle proprie specifiche esigenze. La formazione regionale viene scelta dall’azienda su un pacchetto di corsi attivati dalla Regione.
Anche Confartigianato Imprese Vicenza ha sottoscritto il Protocollo d’Intesa
16 dicembre 2021 di Andrea Fontana
La data del 15 dicembre 2021 assume per le 24 amministrazioni locali, che compongono l’Associazione dei Comuni dell’Area Berica, un significato particolare in quanto formalizza a tutti gli effetti un accordo condiviso sulla creazione di un organismo, previsto dalla legge 2 del 2020 della regione Veneto, che ambisce ad essere protagonista nello sviluppo strategico dell’area e soprattutto di essere pronto a beneficiare degli eventuali fondi previsti dal P.N.R.R.
Si può assumere un lavoratore o lavoratrice domestica per l’assistenza di una persona oppure per necessità al sostegno famigliare. I collaboratori domestici sono lavoratori assunti da un cittadino privato in base ad una normativa specifica.
Il contest dal 2017 è organizzato dall’Istituto Salesiani San Marco di Mestre e Confartigianato Imprese Vicenza con il supporto di EBAV
9 novembre 2021
Giunta alla sua settima edizione Creative Hero, raggiunge numeri record: quasi 700 studenti organizzati in oltre 240 gruppi e un coinvolgimento di 20 istituti secondari di secondo grado e CFP ad indirizzo grafico e artistico da tutta Italia.
Con la parola “certificazione” si può intendere un’attestazione rilasciata da un ente competente a un’organizzazione o azienda, la quale soddisfa un insieme di norme stabilite a livello internazionale.
Esistono tre tipologie differenti di certificazioni:
Certificazione di prodotto: attesta la conformità dei prodotti a delle specifiche tecniche (norme o regole tecniche);
Certificazione del sistema aziendale: attesta la conformità a processi o procedure (ad esempio, sistema di gestione della qualità o sistema di gestione ambientale);
Certificazione del personale: attesta che una persona ha i requisiti per operare con competenza in un determinato settore tecnico o organizzativo.
Come fare per certificarsi?
Premesso che le certificazioni aziendali possono essere ottenute dalla maggior parte delle imprese, una volta implementato quanto richiesto dalla norma un ente terzo competente verifica che quanto sviluppato sia conforme a quanto previsto.
Le verifiche per la certificazione, definite “audit”, possono essere svolte in sede aziendale o da remoto e in alcuni casi, come ad esempio per le certificazioni di prodotto, possono essere richieste analisi in laboratorio di alcuni campioni di prodotti oggetto di certificazione.
Quando serve la certificazione?
Le certificazioni possono essere volontarie o obbligatorie. Nell’ultimo periodo, sempre più spesso si verifica la richiesta di certificazioni da parte di clienti, fornitori, partner o pubbliche amministrazioni.
Quali sono i vantaggi per certificarsi?
Incremento delle possibilità di business;
Migliorare l’immagine aziendale;
Possibilità di accedere a bandi pubblici o gare pubbliche che punteggi maggiori;
Possibilità di accedere a bandi pubblici o gare pubbliche che richiedono un tipo selettivo di certificazione (es. ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001);
Semplificazioni normative e amministrative;
Possibilità di ottenere sgravi fiscali o polizze assicurative a costi più favorevoli.
Vittoria del team “Not Found” all’hackathon, promosso dal Comune di Vicenza all’interno di Vicenza Innovation Lab con il supporto del DIgital Innovation Hub di Confartigianato VIcenza
29 novembre 2021
Sì è conclusa ieri, domenica 28 novembre, con la vittoria del team “Not Found” la due giorni di hackathon ViChallenge Ideas for future, promossa dal Comune di Vicenza all’interno di Vicenza Innovation Lab con i Comuni di Altavilla, Creazzo, Sovizzo e Torri, e il supporto del DIgital Innovation Hub di Confartigianato VIcenza.
Anche il Mandamento Confartigianato Vicenza di Marostica partecipa alla manifestazione
27 ottobre 2021 – di Cesare Rebeschini
Ritorna domenica 31 ottobre l’Antica Fiera di San Simeone di Marostica. Dopo la sospensione a causa delle restrizioni Covid, la città prepara un ricco programma di iniziative dedicate alla valorizzazione dei prodotti tipici.