L’abilitazione professionale consiste in un riconoscimento per poter avviare un’attività in maniera autonoma relative ad alcune professioni del mondo dell’artigianato, come per esempio estetista, parrucchiere, manutentore del verde e molte altre.
Confartigianato Imprese Vicenza conferma la sua collaborazione
31 marzo 2021 – di Andrea Fontana
Il SISUS (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile dell’Area Urbana) è uno strumento previsto dal Programma Operativo Regionale del Veneto per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014 – 2020 (POR FESR 2014 – 2020) utilizzato per la gestione di fondi dell’Unione Europea e il Comune di Vicenza è capofila dell’Area Urbana di Vicenza, che comprende anche i Comuni di Altavilla Vicentina, Caldogno, Creazzo, Sovizzo e Torri di Quartesolo.
Da qualche giorno circola una bozza del cosiddetto Decreto Maggio (o “Decreto Rilancio”) che se confermata prevederebbe un intervento che cambierà in maniera sensibile il meccanismo di funzionamento di ecobonus e sismabonus. In questo periodo di ripartenza delle attività, è importante un impulso deciso per rilanciare i consumi e far ripartire con slancio la filiera delle costruzioni, già segnata pesantemente dagli ultimi anni di crisi e alle prese adesso con la difficile contingenza determinata dalla pandemia.
I termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri – si parla di domenica 15 marzo -, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell’epidemia di Covid-19.
L’esperienza della regalistica natalizia UNA PROVINCIA DA GUSTARTI esce dalla stagionalità per dare soddisfazioni 365 giorni all’anno.
1 aprile 2021
Novità in casa “Gustarti”: non più solo regalistica natalizia, ma un catalogo permanente di prossima uscita che va a proporre prodotti food e non, per omaggi aziendali, eventi privati e ricorrenze.
Una volta perfezionato il diritto alla pensione, ovvero il raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne o 42 anni e 10 mesi per gli uomini (o in alternativa, raggiunta l’età per la pensione di vecchiaia che è fissata a 67 anni per tutte le categorie in presenza di 20 anni di contributi), il lavoratore autonomo può decidere di continuare a lavorare.
ACCESSO | VALORE | TRASPARENZA 21/23 aprile 2020 – HACKATHON: Emergenza CoronaVirus e rilancio dell’economia: sfruttiamo meglio gli Open Data per aiutare le imprese