“Stiamo vicino agli anziani, perché l’isolamento ne aumenta la fragilità”
22 dicembre 2020
“Dobbiamo ringraziare il Prefetto, e con lui i responsabili delle Forze di Polizia provinciali, per avere accolto la nostra richiesta a favore degli anziani che in questo periodo di isolamento possono subire più facilmente tentativi di truffa”.
“Bene le misure del Governo, ma occorre intensificare i controlli”
20 novembre 2020
“Spiace constatare che anche in questa seconda ondata della pandemia, le RSA e le Case di Riposo continuano ad essere tra i focolai più preoccupanti di contagio”.
Mentre il Governo ha stabilito che le misure restrittive per combattere il Coronavirus resteranno in vigore almeno fino al 13 aprile, l’Italia assiste ad una strage di anziani, già impossibilitati ad uscire: gli ospiti delle case di riposo, delle RSA e delle RSD dove il virus si è insidiato colpendo intere strutture.
L’ANAP (Associazione Nazionale Anziani e Pensionati), nel contesto d’emergenza prodotta dal Covid-19, ritiene opportuno puntualizzare alcuni messaggi poco felici e ribadire la necessità di ogni sforzo per tutelare la salute dei cittadini, in particolare di quelli che sono stati definiti più a rischio.
Il presidente vicentino dei pensionati Anap, Severino Pellizzari, rilancia le parole del presidente nazionale Guido Celaschi sulla riforma fiscale che dovrebbe coinvolgere i pensionati.
“Stiamo vicini ai nostri anziani, come e per quanto possibile, perché l’isolamento ne aumenta la fragilità”
4 dicembre 2020 – di Nicola Carrarini
“Come se non bastasse il distanziamento fisico, necessario per proteggerli dalle conseguenze della malattia ma difficile umanamente, gli anziani in questo periodo sono anche vittime di personaggi senza scrupoli che approfittano proprio dell’isolamento e della fragilità per tentativi di truffe e inganni”.
Sulla notizia riportata dai giornali del pensionato intervenuto per sedare una lite prendendo le difese di una ragazza minacciata da un giovane e la reazione violentissima di quest’ultimo, con le immagini che testimoniano il fulmineo pestaggio, interviene l’ANAP (Associazione Pensionati Artigiani) Confartigianato Vicenza.
Un atto concreto e veloce. Concreto come sono gli artigiani: di fronte ai problemi, cercano rapide soluzioni. Le più utili, dirette e fattive. Così l’ANAP Vicenza (Pensionati Artigiani) ha donato 20mila euro all’Ospedale di Santorso, diventato Hub provinciale per l’emergenza Covid.
In Veneto nel 2017 quasi 17mila gli “over 65” truffati o rapinati -10% rispetto a due anni fa. In regione, ogni 100.000 abitanti si conta tra gli anziani una incidenza di 318 vittime di furti, 23 di truffe e frodi informatiche e 3 di rapine, per un totale di 344 vittime.
Il dolore è un’esperienza che tutti nella vita abbiamo sperimentato. Si calcola che in Italia siano circa 15 milioni le persone colpite da dolore cronico legato a mal di schiena, artrosi, cefalee persistenti comuni con l’avanzare dell’età.