Sportello MEPA
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Cos’è
Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze.
Il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale. Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle aziende “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:
- Ordine diretto (ODA): acquisto diretto da catalogo, in base alle offerte pubblicate dai fornitori;
- Richiesta di offerta (RdO): modalità di negoziazione grazie alla quale l’Amministrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli liberamente, offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze;
- Trattativa diretta: modalità di negoziazione, semplificata rispetto alla RDO, rivolta ad un unico operatore economico.
Vai nel sito e guarda: tutte le PA che utilizzano il MEPA per i propri acquisti
I vantaggi per le imprese nell’utilizzo del MEPA
- utilizzo gratuito piattaforma;
- utilizzo gratuito del servizio di fatturazione elettronica: le PMI abilitate al MEPA possono usufruire del servizio di fatturazione elettronica (e conservazione sostitutiva), anche per transazioni non effettuate nel MEPA;
- ampliamento del mercato potenziale nell’ambito della PA, della visibilità della propria offerta e rafforzamento della presenza a livello territoriale;
- diminuzione di tempi e costi di vendita derivante dalla riduzione dei costi di intermediazione e di gestione del processo di vendita
- garanzia di maggior trasparenza nelle procedure di gara grazie anche ad una autoregolamentazione spontanea dell’offerta in cui “tutti vedono e si confrontano con tutti”;
- aggiornamento della propria offerta: è sempre possibile modificare il proprio catalogo, aggiungere o togliere offerte, modificare prezzi e condizioni, ecc.
Quali sono le aziende coinvolte
I beni e servizi acquistabili e vendibili tramite Mepa sono organizzati in Categorie merceologiche riconducibili a due bandi, così da poter accogliere una maggiore varietà di offerte.
Bando Beni
- Arredi
- Attrezzatura e segnaletica stradale
- Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative
- Cancelleria, Carta, Consumabili da stampa e Prodotti per il Restauro
- Carburanti, Combustibili, Lubrificanti e Liquidi Funzionali
- Forniture Specifiche per la Sanità
- Impianti e Beni per la Produzione di Energia da Fonte Rinnovabile e per l’Efficienza Energetica
- Prodotti Monouso, per le Pulizie e per la Raccolta rifiuti
- Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni, Macchine per Ufficio
- Libri, Prodotti Editoriali e Multimediali
- Macchinari, Soluzioni Abitative e Strutture Logistiche
- Materiali Elettrici, da Costruzione, Ferramenta
- Prodotti Alimentari e Affini
- Prodotti Cimiteriali e Funebri
- Prodotti per il Verde, Vivaismo e per le Produzioni Agricole
- Ricerca, Rilevazione Scientifica e Diagnostica
- Tessuti, Indumenti (DPI e non), Equipaggiamenti ed Attrezzature di Sicurezza /Difesa
- Veicoli e Forniture per la Mobilità
Bando Servizi
- Servizi agli Impianti
- Servizi Assistenza Manutenzione Riparazione Beni e Apparecchiature
- Servizi Audio Foto Video e Luci
- Servizi Bancari
- Servizi Cimiteriali e Funebri
- Servizi commerciali vari
- Servizi di Conservazione Digitale
- Servizi di Contact Center
- Servizi di Formazione
- Servizi di informazione e Marketing
- Servizi di Logistica Facchinaggio Movimentazione Merci e Magazzino
- Servizi di Manutenzione del Verde Pubblico
- Servizi di monitoraggio ambientale sanitario
- Servizi di PEC Posta Elettronica certificata
- Servizi di Pulizia degli Immobili e di Disinfestazione
- Servizi di Pulizia delle strade e servizi invernali
- Servizi di Riscossione
- Servizi di Ristorazione
- Servizi di stampa e grafica
- Servizi di supporto specialistico
- Servizi di Telefonia e connettività
- Servizi di Trasporto Persone
- Servizi di valutazione della conformità
- Servizi di Vigilanza e Accoglienza
- Servizi per Firma Digitale e Marca Temporale
- Servizi per ICT
- Servizi per la gestione dell’energia
- Servizi Postali di Raccolta e Recapito
- Servizi Professionali – Agronomi architetti geologi geometri ingegneri periti
- Servizi Professionali al Patrimonio Culturale
- Servizi Professionali attuariali
- Servizi Professionali di consulenza del lavoro
- Servizi professionali di revisione legale
- Servizi professionali fiscali e tributari
- Servizi professionali legali e normativi
- Servizi Sociali
- Servizio di Organizzazione e Gestione integrata degli Eventi
- Servizio di realizzazione Spettacoli Pirotecnici
- Servizio Gestione Rifiuti Speciali
- Servizi di Amministrazione e Mediazione Immobiliare
- Servizi di Organizzazione Viaggi
- Servizi di Ricerca, Selezione e Somministrazione del Personale
- Servizi di Voucher Sociali (c.d. Buoni Servizi)
E’ inoltre possibile richiedere l’abilitazione per uno dei seguenti bandi aventi ad oggetto “Lavori di manutenzione”, ordinaria e straordinaria, nel settore dei lavori pubblici:
- lavori di manutenzioni edili;
- lavori di manutenzioni stradali, ferroviarie ed aeree;
- lavori di manutenzioni idrauliche, marittime e reti gas;
- lavori di manutenzioni impianti;
- lavori di manutenzioni ambiente e territorio;
- lavori di manutenzioni dei beni del patrimonio culturale;
- lavori di Manutenzione – Opere specializzate;
Vai nel sito e guarda: tutti i beni e servizi per cui puoi richiedere l’abilitazione
L’abilitazione al MEPA
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio tra quelli presenti all’interno dei capitolati tecnici dei bandi pubblicati, o effettuare un lavoro di manutenzione, ordinaria o straordinaria. Occorre inoltre avere un PC, la connessione ad Internet e la firma digitale.
Le imprese che vogliono abilitarsi presso lo Sportello devono essere munite di:
- kit di firma digitale del Legale rappresentante e pin: Smart Card e relativo lettore compatibile con la firma; ovvero Business Key;
- visura camerale, per indicare i dati identificativi dell’impresa: sede legale, dati del registro imprese, Amministratori, Poteri, oggetto sociale.
- dati di Iscrizione all’INPS per indicare la Matricola aziendale INPS;
- dati di Iscrizione all’INAIL per indicare il Codice Ditta INAIL e la Posizione Assicurativa Territoriale – P.A.T.;
- CCNL applicato ed il Settore;
Verranno richieste inoltre le seguenti dichiarazioni:
- fatturato specifico relativo all’anno precedente la richiesta;
- un catalogo con i prodotti che si vogliono inserire in quello on-line, laddove presente.
Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Consip e Confartigianato Vicenza hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale le imprese possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA. Oltre alle attività di informazione gratuita dello sportello, Confartigianato Vicenza supporta le imprese con consulenze dedicate a pagamento.
Contatti
Confartigianato Vicenza – Sportello MEPA
Via E. Fermi 134, Vicenza
tel. 0444.168427 – fax. 0444.392497
categorie@confartigianatovicenza.it