Marostica festeggia gli 80 anni dalla nascita di Confartigianato Vicenza e inaugura la nuova sede del Raggruppamento
Gli artigiani di Marostica hanno una nuova casa. E’ stata infatti inaugurata (sabato 15, ndr) la nuova sede del Raggruppamento Confartigianato marosticense. Una nuova sede, nel Centro Azzurro in via Montello 7, che viene inaugurata in occasione degli 80 anni di Confartigianato che cadono proprio nel 2025. Il Raggruppamento di Marostica è una realtà che serve, oltre a quello di Marostica, i territori di Colceresa, Lusiana Conco, Nove, Pianezze e Schiavon per un totale di 1.092 aziende artigiane (pari al 31,5% del totale imprese) che occupano 3.079 addetti (pari al 23,3% del totale addetti).
“Ogni impresa nasce da una visione. Un’intuizione, una volontà, un desiderio di trasformare un’idea in qualcosa di concreto. Ma perché un sistema di imprese possa evolversi in un ecosistema davvero fertile e competitivo, serve molto di più: una direzione condivisa. Una bussola. Un impegno collettivo. Con questo spirito, ottant’anni fa, nasceva l’Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza, con l’obiettivo di aiutare le imprese del territorio a crescere, indicando una traiettoria comune verso il futuro. Perché la crescita individuale ha valore solo se si traduce in benessere collettivo – ricorda il presidente del Raggruppamento, Felice Baggio-. Nel nostro territorio, come in tutto il vicentino, l’artigianato non è solo un’attività economica: è parte integrante della vita quotidiana, e spesso coinvolge intere famiglie, generazione dopo generazione. Questa vocazione imprenditoriale si traduce in un sistema economico coeso, capace non solo di reggere la competizione, ma anche di innovare, crescere e creare occupazione qualificata. Fare impresa per gli artigiani non è solo un atto economico: è un fatto culturale. È entrare in una storia collettiva fatta di botteghe e innovazione, di artigianato e alta tecnologia, di famiglie e visioni lunghe”.
“In un mondo in cui molte aziende si sradicano per inseguire marginalità a breve termine, qui la sfida è opposta: radicarsi per generare valore a lungo termine Confartigianato Imprese Vicenza vuole essere il luogo in cui questo patto viene riconosciuto, raccontato e rafforzato. Un manifesto per chi crede che impresa e benessere non siano in competizione, ma alleati naturali. Un territorio dove fare impresa significa anche prendersene cura. Insieme”, aggiunge Baggio.
Il presidente ha poi ricorda come, nel 25 settembre del 1945 quando l’Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza sanciva la sua costituzione ufficiale, tra i soci fondatori figurava anche un rappresentante di Marostica. Baggio ha inoltre rivolto un
ringraziamento a chi lo ha preceduto alla guida associativa: Vittorio Zanfrà (1946-1947) a Marco Crestani (1947-1968), da Corrado Basso (1969-1978) a Giovanni Bertoncello (1978-1983), da Antonio Marcon (1984-2012) a Valter Franco Marcon (2012-2019).
Un ‘presidio territoriale’ quello di Marostica di cui si trova traccia dal 1948 e che era ospitato nel laboratorio di falegnameria di Marco Crestani, che ne diventerà presidente mandamentale. Si trattava di locali in via Beato Lorenzino, nel cuore della città scaligera. Via via nel tempo alle crescenti esigenze il Raggruppamento risponde con una sede più strutturata dove trovano spazi servizi e uffici. Si arrivia così alla nuova sede di via Montello, un ambiente con spazi al passo con i tempi, dedicato all’accoglienza dei soci e ai servizi utili all’impresa – dal Punto Impresa al Credito, dall’Ambiente alla Sicurezza, dalle Risorse Umane ai servizi di Assistenza Fiscale e Previdenziale, fino a Pratiche per i Lavoratori Stranieri, Assicurazioni e Innovazione Digitale. Completano il tutto ampie aree saranno inoltre destinate alla formazione, vero motore del futuro artigiano.
“Questa sede non è solo un edificio: è il simbolo di una comunità che continua a credere nel valore del fare impresa insieme, con radici solide e lo sguardo rivolto al futuro”, conclude Baggio.
Presenti alla cerimonia di inaugurazione anche il presidente provinciale, Gianluca Cavion, e i direttore generale di Confartigianato Imprese Vicenza.
Comunicato 152