Skip to main content







Marostica 1454, nel cuore del Medioevo

Due giorni di rievocazione storica sabato 13 e domenica 14 settembre in attesa della Partita a Scacchi 2026

In un’atmosfera ricca di fascino e tradizione, Marostica si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’anno: Marostica 1454, una rievocazione storica che trasformerà il centro della cittadina veneta in un vero e proprio viaggio nel tempo. Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, la città si animerà con un ricco programma di spettacoli, mercati, laboratori e rievocazioni medievali, offrendo ai visitatori l’occasione di immergersi nell’epoca che ha dato origine alla celebre Partita a Scacchi a personaggi viventi.
Organizzato dall’Associazione Pro Marostica, con il sostegno del Comune e la partecipazione delle realtà locali come Confartigianato e Confcommercio, l’evento rappresenta un’importante anteprima culturale in vista dell’edizione 2026 della Partita a Scacchi, le cui prevendite sono già ufficialmente aperte.

Marostica 1454 nasce con l’obiettivo di mantenere viva la tradizione medievale anche negli anni dispari, quando la celebre partita non è in programma. Il centro storico accoglierà per due giorni mercati d’epoca, bancarelle con antichi mestieri, gruppi storici, spettacoli di fuoco, e laboratori interattivi dedicati ai più giovani e alle famiglie: tiro con l’arco, scrittura medievale, araldica, mitologia, medicina antica, gastronomia e molto altro.
Uno dei momenti clou sarà la serata di sabato in Piazza degli Scacchi, dove prenderanno vita spettacolari combattimenti, giochi di fuoco e l’emozionante incendio scenografico del castello. Domenica, invece, si terranno due appuntamenti ufficiali: la celebrazione del Patto di Amicizia tra gli Sbandieratori dei Borghi e dei Sestieri Fiorentini e l’Associazione Pro Marostica, e la proclamazione delle nuove Lionora e Oldrada, protagoniste della prossima Partita a Scacchi.
La conferenza stampa di presentazione ha rappresentato anche l’occasione per annunciare le grandi novità della Partita a Scacchi 2026, che si terrà il 4-5 e 11-12 settembre 2026. Si tratta di un’edizione destinata a segnare una svolta nella storia dello spettacolo, grazie a una rinnovata collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala.

Tra le principali innovazioni:

  • una colonna sonora originale firmata dal Maestro Valeriano Chiaravalle
  • una rinnovata regia teatrale a cura di Maurizio Panici
  • nuove coreografie di Massimiliano Volpini
  • un impianto scenotecnico curato da professionisti di primo piano, tra cui Andrea Burgaretta (light designer), Andrea Piermattei (direttore di scena) e Umberto Bellodi per la parte laboratoriale.

«Siamo pronti a una nuova sfida – ha dichiarato Simone Bucco, presidente di Pro Marostica – che porterà la Partita a Scacchi verso una dimensione teatrale e internazionale, pur rimanendo ancorata alle tradizioni locali e al patrimonio culturale della nostra comunità.»
Grande soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Matteo Mozzo e dall’assessore Ylenia Bianchin, che hanno sottolineato l’importanza della manifestazione non solo come evento spettacolare, ma anche come motore di sviluppo turistico, culturale e imprenditoriale. Il coinvolgimento del volontariato e delle associazioni di categoria – tra cui Confartigianato Imprese Vicenza – rappresenta un ulteriore valore aggiunto per la riuscita dell’evento.

«Negli ultimi anni – ha aggiunto il sindaco – la Partita ha saputo rinnovarsi profondamente. Questo ci ha permesso di valorizzare anche gli anni dispari, offrendo nuove occasioni di scoperta e promozione del nostro territorio.»

Marostica 1454 si conferma così non solo come un appuntamento imperdibile per gli amanti della storia e delle rievocazioni, ma anche come un tassello fondamentale del percorso di crescita culturale e turistica della città. Un weekend gratuito, aperto a tutti, in cui il Medioevo rivive tra le antiche mura di una delle piazze più suggestive d’Italia. E con lo sguardo già rivolto al 2026, quando Marostica tornerà a essere, ancora una volta, il più affascinante scacchiere del mondo.

Nella foto, da sinistra: Maurizio Panici (regista), Matteo Mozzo (sindaco di Marostica), Simone Bucco (presidente Pro Marostica), Roberto Ciambetti (presidente di Consiglio Regione Veneto) e Ylenia Bianchin (assessore attività produttive e turismo di Marostica)