25 febbraio 2022
Anche Vicenza, lunedì 28 febbraio prossimo, farà parte del “Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”, roadshow dedicato all’imprenditoria femminile giunto alla XIII edizione che dà la possibilità della fruizione online degli eventi.
A Vicenza l’evento è stato organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di Commercio e ai Comitati su proposta della Presidente della Commissione per l’Imprenditoria della CCIAA, Rosanna Bonollo, rappresentante di Confartigianato Vicenza nel consiglio camerale, nonché componente della consulta del Movimento Donne Impresa Vicenza.
Nel corso dell’appuntamento, in cui inizio è previsto per le 14.30, sarà affrontato il tema “Un partenariato pubblico-privato per lo sviluppo sostenibile e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” con la presentazione un progetto pilota di concertazione per lo sviluppo territoriale dell’Area Berica.
In particolare, oltre che il progetto nel suo complesso, sarà illustrata l’idea progetto entrata nella programmazione territoriale presentata dalla Commissione per l’imprenditoria femminile e riguardante una rete territoriale per la conciliazione casa-lavoro. Si parlerà inoltre della nuova certificazione UNI sulla Certificazione della parità di Genere nelle imprese: un passo concreto verso una nuova #genderequality.
Il progetto “Area berica 2030” è un processo partecipativo per la costruzione del piano strategico di sviluppo dell’Area che intende promuovere l’istituzione di un “modello di Governance”, partecipato da istituzioni pubbliche e private, dalle associazioni di categoria, i sindacati e dal terzo settore per affrontare in modo unitario e le grandi sfide che attendono il territorio in particolare per la Next Generation Eu, la programmazione finanziaria 2021-2026 e quella Comunitaria 2021-2027.
Il progetto, suggerito dalla presidente della Commissione per l’Imprenditoria Femminile Rosanna Bonollo e dalla Vice Presidente della Camera di Commercio, Grazia Chisin, e coordinato dal Segretario Generale dott.ssa Elisabetta Boscolo, ha trovato appoggio e sostegno da parte del Presidente Giorgio Xoccato e di tutta la giunta perché convinti che la crescita e il progresso economico-sociale di un territorio siano favoriti dall’azione sinergica e coordinata delle istituzioni locali, delle categorie economiche e dei portatori di interessi collettivi che contribuiscono concordemente a vario titolo alla realizzazione di progetti di sviluppo locale.
Il progetto per il suo approccio, per l’innovativo metodo di lavoro e per la immediata condivisione da parte dei sindaci dei 24 comuni dell’Area, è divenuto un modello a livello regionale. La Commissione per l’imprenditoria femminile è particolarmente impegnata in questo progetto in quanto la questione di genere, e in particolare una maggiore e migliore occupazione femminile, sono tra i fattori determinanti per l’erogazione dei fondi da parte dell’Europa. Risponde quindi a pieno agli obiettivi della commissione stessa.
(per iscrizioni: https://bit.ly/3HjiAMp)
Modera: Elisabetta Boscolo Mezzopan, Segretario Generale della Camera di Camera di Commercio I.A.A. di Vicenza
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV