Le rotte europee dell’oreficeria artigiana. Se ne parla il 24 e 25 settembre
Per l’export è un momento cruciale. Se le esportazioni delle imprese artigiane nel primo trimestre dell’anno è cresciuta, il contesto internazionale complesso richiede capacità di adattamento e strategie mirate anche all’interno dello stesso mercato europeo. Da qui l’iniziativa del Sistema Oreficeria e Gioielleria di Confartigianato Imprese Vicenza che propone un seminario articolato in due pomeriggi per approfondire le evoluzioni dei canali distributivi dei prodotti di oreficeria Made in Italy nei principali mercati europei. Attraverso un’indagine condotta da Yoodata srl in collaborazione con ICE, il seminario analizzerà la struttura e le performance dei diversi canali di distribuzione del gioiello, sia via ingrosso e retail che via supporti digitali, in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna, con un focus sui comportamenti di acquisto dei consumatori, le tendenze emergenti e le opportunità e criticità per le imprese del comparto. L’obiettivo è offrire una lettura nuova e quanto più aggiornata delle dinamiche in atto nel settore, per aiutare le aziende ad affinare le proprie strategie distributive e di internazionalizzazione e affrontare in modo più efficace l’evoluzione dei mercati europei, cogliendo nuove traiettorie di sviluppo per il prodotto di oreficeria e gioielleria vicentino. I due appuntamenti sono fissati per mercoledì 24 e giovedì 25 settembre nella sede di Confartigianato di via Fermi, con inizio entrambi alle ore 17.00. Agli appuntamenti saranno presenti Sandra Bruno e Alessandro Amadori, di Yoodata srl, e Piero Marangon, Presidente del Sistema Oreficeria e Gioielleria di Confartigianato Imprese Vicenza. Per informazioni e iscrizioni: https://www.confartigianatovicenza.it/rotte-europee/
Comunicato 124