Skip to main content







Iscrizioni ancora aperte per la Scuola per Genitori. Ansia adolescenziale, sessualità e uso consapevole della tecnologia, i temi. Relatori: Massimo Recalcati (6 ottobre); Marco Rossi (11 novembre) e Giuseppe Lavenia (2 dicembre). Nell’ultima serata ospite anche Gino Cecchettin

Dopo il successo della rinnovata edizione di Scuola Genitori, continua in autunno il percorso formativo di scambio e di confronto per le famiglie vicentine con i grandi nomi della psicologia italiana. Gli appuntamenti sono studiati dall’Area Capitale Umano della Confartigianato Imprese Vicenza sulla scorta anche dei temi più segnalati e sentiti dai partecipanti della scorsa edizione. Da qui un programma che quest’anno verterà su tre focus tematici: ansia adolescenziale, sessualità e uso consapevole della tecnologia.

Quelli in programma rappresentano i temi portanti delle difficoltà comportamentali della nuova generazione, rispetto ai quali gli adulti risultano spesso impreparati, o quanto meno disorientati. Ai partecipanti, i relatori offriranno quindi utili riflessioni per fotografare una società in continua evoluzione, che alterna generazioni molto diverse l’una dall’altra. Senza la presunzione di fornire soluzioni spicciole o ricette generiche, gli incontri servono per far emergere problemi, incomprensioni e difficoltà di comunicazione, a cui ogni famiglia potrà rispondere in modo personalizzato. Ad accompagnare genitori, insegnanti, ma anche chi è interessato a conoscere il mondo dei giovani, come ad esempio gli imprenditori che si devono interfacciare con le nuove generazioni, sono tre relatori di spicco: lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati, il sessuologo e psichiatra Marco Rossi, lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia.
Le ‘lezioni’ si svolgeranno tutte al Teatro Comunale di Vicenza e sono in calendario per il 6 ottobre, 11 novembre dalle ore 20.30 mentre l’ultimo appuntamento del 2 dicembre è fissato dalle 18.30. Nell’ultima serata, infatti, è previsto anche un intervento con Gino Cecchettin, papà di Giulia e founder di www.fondazionegiulia.org, sull’importanza di un’educazione ispirata ai valori dell’uguaglianza e del rispetto.
La partecipazione agli incontri prevede un abbonamento valido per le tre serate, abbonamento non nominale e pertanto, in caso di impossibilità alla partecipazione, cedibile a una terza persona. Come già per le scorse edizioni, sono previste agevolazioni per soci e dipendenti Confartigianato. Tutte le informazioni sulle tre serate, con i dettagli dei temi e il profilo dei relatori, nonché modalità di iscrizione, si trovano nel sito di Confartigianato Vicenza.
https://www.confartigianatovicenza.it/scuola-per-genitori-edizione-2025/

Comunicato 123