Le recenti riforme del Mercato del Lavoro (e, nello specifico, il Testo Unico sull’Apprendistato) hanno posto particolare attenzione alla componente formativa del rapporto di lavoro, imponendo a tutte le parti in gioco di riflettere sugli strumenti e sulle competenze necessarie per l’inserimento e la gestione delle risorse umane in azienda, con particolare attenzione per il contratto di Apprendistato e il Piano formativo per l’apprendista.
Per approfondire nel dettaglio queste novità, Confartigianato e Cesar Formazione e Sviluppo hanno organizzato il convegno “Il Nuovo Apprendistato: – Tutor aziendali, professionisti e imprese per progettare la crescita delle persone”, che si svolgerà giovedì 21 febbraio (ore 18.30) al Centro Congressi di Confartigianato, in via Fermi, Vicenza.
Con l’aiuto di esperti e di un docente universitario, verranno approfondite in particolare le figure dei tutor aziendali e gli aspetti legati all’inserimento e alla gestione degli apprendisti attraverso i piani formativi; si rifletterà inoltre sull’importanza di un approccio continuativo alla gestione del personale (certificazione e bilanci di competenze, riqualificazione, percorsi di carriera, ecc.) e sulle opportunità che si possono aprire dalla relazione con le politiche degli assessorati alla formazione.