
Il futuro dei giovani sono i vecchi
In Basilica Palladiana a Vicenza incontro Design for All per i bisogni, le aspirazioni, la cura, l’autonomia
Giovedì 30 ottobre alle 16, in Basilica Palladiana a Vicenza, incontro “Il futuro dei giovani sono i vecchi – Design for All per i bisogni, le aspirazioni, la cura, l’autonomia”.
In una società che invecchia occorre rinforzare le possibilità di autonomia delle persone e assumere una nuova visione circa il ruolo della cultura, della salute e dei rapporti sociali. Non solo vanno pensati nuovi modi di abitare accessibili, ma vanno create reti e connessioni civili per una città inclusiva. Il benessere psicofisico è frutto di progetti consapevoli e di una nuova visione dei rapporti tra le persone.
L’interdisciplinarietà e il coinvolgimento dei decisori e degli operatori sociali, diventino fattori determinanti per progettare nuovi contesti di vita. Il Design for All gioca in tal senso un ruolo fondamentale, come filosofia progettuale che valorizza le differenze, integra le competenze, abbatte le barriere, mira a creare ambiente, luoghi, oggetti accessibili al massimo numero di persone possibile. Il convegno mette a confronto esperti di diversi settori, l’architettura e design, psicologia, imprenditoria, gestione di strutture di servizi e cura delle persone.
Saluti istituzionali
- Severino Pellizzari, Presidente ANAP Confartigianato Persone Vicenza e Veneto
- Giulia Andreotti, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Vicenza e provincia
- Modera: Michele Roda, Direttore de “Il Giornale dell’Architettura”.
Intervengono
- Marcella Gabbiani, Ala Assoarchitetti & Ingegneri
- Giulio Ceppi, Architetto e Designer Docente al Politecnico di Milano Fondatore di Total Tool
- Andrea Stella, Imprenditore Presidente dell’Associazione “Lo Spirito di Stella”
- Silvia De Rizzo, Direttrice dell’IPAB Centro Servizi Sociali Villa Serena
- Elena Carbone, Psicologa e Ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.