Skip to main content







FSBA

Il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato (FSBA) è il fondo nazionale del comparto artigiano costituito da Confartigianato Imprese e dalle altre Associazioni datoriali artigiane con CGIL, CISL e UIL in attuazione dell’art. 27 del D.lgs. n. 148/2015 con il compito di erogare i trattamenti di integrazione salariale (cassa integrazione) in caso di sospensione dell’attività lavorativa o riduzione dell’orario di lavoro per difficoltà dell’impresa. 

FSBA - Confartigianato Imprese Vicenza

Quali imprese possono beneficiare dei trattamenti FSBA? 

Sono destinatarie degli interventi FSBA le imprese artigiane non edili, indipendentemente dal numero di lavoratori dipendenti, inquadrate ai fini previdenziali con codice statistico contributivo (CSC) settore 4 e codice autorizzazione 7B. 

A partire dal 2022, il fondo FSBA include anche le imprese artigiane dell’indotto con più di 15 dipendenti, come specificato nel Messaggio INPS n. 2936/2022. 


Le Prestazioni erogate dal Fondo FSBA

Il Fondo eroga due tipologie di prestazioni di sostegno al reddito (cassa integrazione):

  • Assegno di integrazione salariale (AIS)
  • Assegno di integrazione salariale per ragioni straordinarie (ACIGS).

La contribuzione, le condizioni e le modalità di accesso ai trattamenti sono regolate dal Regolamento di funzionamento del Fondo e dalle relative procedure operative consultabili sul sito https://www.fondofsba.it/

Assegno di Integrazione Salariale (AIS)

Prestazione richiedibile dalle imprese in regola con la contribuzione di finanziamento al Fondo, per le causali ordinarie (tutte le imprese ricomprese nel campo di applicazione) e straordinarie (solo imprese che occupano fino a 15 dipendenti – media semestrale) di integrazione salariale.

Dal 1° luglio 2025 sono introdotte distinte procedure per la richiesta dell’AIS a seconda della tipologia di casuale addotta per l’utilizzo del trattamento di integrazione salariale.

Per accedere alla prestazione l’impresa è tenuta ad esperire la procedura di informazione e consultazione sindacale che, in Veneto, è regolamentata dall’Accordo Interconfederale regionale del 13 giugno 2025 che sostituisce il precedente del 2 febbraio 2023.

AIS per causali ordinarie 

Al seguente link è consultabile la notizia descrittiva della procedura di consultazione sindacale aggiornata alle novità decorrenti dal 1° luglio 2025

Modulistica:

Il modello di attivazione procedura (Allegato 1 Modello FSBA – AIS causale ordinaria) va inviato tramite PEC al seguente indirizzo: settore.lavoro@artigiani.vi.legalmail.it 

AIS per causali straordinarie 

Al seguente link è consultabile la notizia descrittiva della procedura di consultazione sindacale aggiornata alle novità decorrenti dal 1° luglio 2025 

Assegno di Integrazione Salariale per Causali Straordinarie (ACIGS)

L’ACIGS è richiedibile dalle imprese che occupano più di 15 dipendenti e in regola con la contribuzione di finanziamento al Fondo per le sole causali straordinarie di integrazione salariale ai sensi della normativa vigente (crisi aziendale, riorganizzazione aziendale, contratto di solidarietà).

Per accedere alla prestazione l’impresa è tenuta ad attivare la procedura di informazione e consultazione sindacale che, in Veneto, è regolamentata dal nuovo Accordo Interconfederale regionale del 13 giugno 2025 che sostituisce il precedente del 24 gennaio 2024.

Al seguente link è consultabile la notizia descrittiva della procedura di consultazione sindacale aggiornata alle novità decorrenti dal 1° luglio 2025:


Compila il modulo qui sotto per avere maggiori informazioni  

    Nome Cognome *

    Email *

    Cell *

    Comune *

    Il tuo messaggio *

    Inviando questo form, acconsento al trattamento della privacy e mi impegno a leggere tutte le condizioni di questo sito, indicate nella pagina web privacy.